Un ricco calendario di iniziative sportive e culturali per festeggiare il ventunesimo anniversario dell’inaugurazione degli impianti sportivi universitari del Cus Napoli in via Campegna. La manifestazione – in programma dal 18 dicembre al 6 gennaio 2006 ed organizzata in accordo con gli atenei campani e in collaborazione con il Comitato regionale federale del Cusi Campania – prevede gare ed esibizioni di tutti gli sport praticati nella struttura di via Campegna, dal golf alle arti marziali, agli sport di squadra, alle attività natatorie. Momento clou, la festa di fine anno del 31 dicembre, all’insegna di cibo, musica, balli e l’immancabile sport, una maratona di nuoto dalla mezzanotte sino all’alba. Autorità accademiche, politiche ed istituzionali parteciperanno agli eventi, come pure le rappresentanze studentesche di tutti i Cus della Campania.
Si comincerà il 18 dicembre; a fare da apripista alle celebrazioni, il golf con una gara “Stableford 4 buche” alle 8, accompagnata dalla premiazione e un buffet. La mattinata proseguirà in piscina con una convention di acquagym in acqua alta e in acqua bassa alle 9 e una di hydrospin alle 11. Alle 10 sarà la volta dei judoka impegnati in una esibizione. Nel pomeriggio, il taekwondo darà il via (ore 16) al settimo Torneo intersociale dell’Amicizia 2005. Manifestazioni di basket e atletica sono in programma il 19 dicembre, entrambe a partire dalle 16.30. Il 20 ritorna il golf con una gara “Putting green 18 buche medal”, che si svolgerà alle 16; a seguire, cocktail e premiazione di rito. Dalle 16 alle 22 dello stesso giorno ci sarà il “Natalvolley”, un’esibizione di pallavolo. Il 21 dicembre tutti in piscina per una manifestazione di nuoto a partire dalle 16.30. E ancora, un trofeo interfacoltà di atletica, il memorial “Ettore Milone” alla sua quindicesima edizione, si terrà il 22 dicembre alle 18; stessa data e stessa ora per il torneo interfacoltà di calcetto.
La vigilia di Natale, ore 10, sarà poi teatro della cerimonia degli auguri, cui parteciperanno dirigenti, tecnici, personale amministrativo di tutte le società universitarie aderenti all’Acasus, tra cui Elio Cosentino, Lorenzo Lentini, Michele Pinto, Dario Rumma, Salvatore Oliviero, Antonio Di Pietro, rispettivamente presidenti del Cus Napoli, Cus Salerno, Cus Caserta, Cus Benevento, Club S. Napoli e Club S. Avellino. Per chi vorrà smaltire le calorie del cenone, dalle 9 del 25 dicembre ci saranno alcune gare di nuoto, previste anche per il 27, 28 e 29, sempre dalle 9 del mattino.
Occhio alla festa di Capodanno, riservata ai soli soci Cus. Il veglione del 31 dicembre comincerà alle 22 con un ricco buffet e proseguirà con musica dal vivo, dj, spettacoli danzanti, fuochi d’artificio e discoteca sino all’alba. 25 euro il costo del biglietto. I più arditi potranno salutare l’ingresso del nuovo anno con una maratona di nuoto: si scende in acqua dalla mezzanotte sino al sorgere del sole. Ultimo appuntamento, quello dell’Epifania, dalle 16 del 5 gennaio 2006, quando ad esibirsi saranno i settori giovanili del Cus napoletano.
Tra le iniziative culturali, spicca il convegno su “Lo sport nelle Università del Mediterraneo: ieri e oggi”, che si svolgerà il 22 dicembre alle 19 negli impianti di via Campegna e che godrà della presenza dei rettori Guido Trombetti della Federico II, Gennaro Ferrara della Parthenope, Pasquale Ciriello de L’Orientale, Antonio Grella della Sun, Raimondo Pasquino dell’Università di Salerno, Francesco De Sanctis del Suor Orsola Benincasa, Aniello Cimitile dell’Università del Sannio, e di personalità istituzionali quali Olimpia Marcellini, direttore generale del Miur, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca scientifica, Antonio Valiante, vicepresidente della Giunta regionale campana, e Rocco Papa, vicesindaco del Comune di Napoli. A conclusione del dibattito sarà scoperta una targa commemorativa in ricordo di Giovanni D’Addona, dirigente generale del Miur e socio onorario del Cus Napoli, da sempre impegnato a favore dei giovani, dello sport universitario e dell’università in sé, sicuramente tra i fondatori del moderno movimento sportivo universitario italiano, insieme a Domenico Fazio, Giuseppe Iorio, Carmine Alfredo Romanzi, Sebastiano Scarcella e Ignazio Lojacono. Al dott. D’Addona sarà intitolata la piscina di via Campegna.
Infine, alle 18 del 23 dicembre Maurizio Pupo, segretario generale del Cus Napoli, coordinerà l’assemblea dei dirigenti dei settori agonistici dei Cus campani per la preparazione dei Campionati nazionali universitari di Brescia 2006.
Paola Mantovano
Si comincerà il 18 dicembre; a fare da apripista alle celebrazioni, il golf con una gara “Stableford 4 buche” alle 8, accompagnata dalla premiazione e un buffet. La mattinata proseguirà in piscina con una convention di acquagym in acqua alta e in acqua bassa alle 9 e una di hydrospin alle 11. Alle 10 sarà la volta dei judoka impegnati in una esibizione. Nel pomeriggio, il taekwondo darà il via (ore 16) al settimo Torneo intersociale dell’Amicizia 2005. Manifestazioni di basket e atletica sono in programma il 19 dicembre, entrambe a partire dalle 16.30. Il 20 ritorna il golf con una gara “Putting green 18 buche medal”, che si svolgerà alle 16; a seguire, cocktail e premiazione di rito. Dalle 16 alle 22 dello stesso giorno ci sarà il “Natalvolley”, un’esibizione di pallavolo. Il 21 dicembre tutti in piscina per una manifestazione di nuoto a partire dalle 16.30. E ancora, un trofeo interfacoltà di atletica, il memorial “Ettore Milone” alla sua quindicesima edizione, si terrà il 22 dicembre alle 18; stessa data e stessa ora per il torneo interfacoltà di calcetto.
La vigilia di Natale, ore 10, sarà poi teatro della cerimonia degli auguri, cui parteciperanno dirigenti, tecnici, personale amministrativo di tutte le società universitarie aderenti all’Acasus, tra cui Elio Cosentino, Lorenzo Lentini, Michele Pinto, Dario Rumma, Salvatore Oliviero, Antonio Di Pietro, rispettivamente presidenti del Cus Napoli, Cus Salerno, Cus Caserta, Cus Benevento, Club S. Napoli e Club S. Avellino. Per chi vorrà smaltire le calorie del cenone, dalle 9 del 25 dicembre ci saranno alcune gare di nuoto, previste anche per il 27, 28 e 29, sempre dalle 9 del mattino.
Occhio alla festa di Capodanno, riservata ai soli soci Cus. Il veglione del 31 dicembre comincerà alle 22 con un ricco buffet e proseguirà con musica dal vivo, dj, spettacoli danzanti, fuochi d’artificio e discoteca sino all’alba. 25 euro il costo del biglietto. I più arditi potranno salutare l’ingresso del nuovo anno con una maratona di nuoto: si scende in acqua dalla mezzanotte sino al sorgere del sole. Ultimo appuntamento, quello dell’Epifania, dalle 16 del 5 gennaio 2006, quando ad esibirsi saranno i settori giovanili del Cus napoletano.
Tra le iniziative culturali, spicca il convegno su “Lo sport nelle Università del Mediterraneo: ieri e oggi”, che si svolgerà il 22 dicembre alle 19 negli impianti di via Campegna e che godrà della presenza dei rettori Guido Trombetti della Federico II, Gennaro Ferrara della Parthenope, Pasquale Ciriello de L’Orientale, Antonio Grella della Sun, Raimondo Pasquino dell’Università di Salerno, Francesco De Sanctis del Suor Orsola Benincasa, Aniello Cimitile dell’Università del Sannio, e di personalità istituzionali quali Olimpia Marcellini, direttore generale del Miur, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca scientifica, Antonio Valiante, vicepresidente della Giunta regionale campana, e Rocco Papa, vicesindaco del Comune di Napoli. A conclusione del dibattito sarà scoperta una targa commemorativa in ricordo di Giovanni D’Addona, dirigente generale del Miur e socio onorario del Cus Napoli, da sempre impegnato a favore dei giovani, dello sport universitario e dell’università in sé, sicuramente tra i fondatori del moderno movimento sportivo universitario italiano, insieme a Domenico Fazio, Giuseppe Iorio, Carmine Alfredo Romanzi, Sebastiano Scarcella e Ignazio Lojacono. Al dott. D’Addona sarà intitolata la piscina di via Campegna.
Infine, alle 18 del 23 dicembre Maurizio Pupo, segretario generale del Cus Napoli, coordinerà l’assemblea dei dirigenti dei settori agonistici dei Cus campani per la preparazione dei Campionati nazionali universitari di Brescia 2006.
Paola Mantovano