Odontoiatria, entro il 4 luglio le domande per partecipare al test

Prove d’accesso per Odontoiatria il 20 luglio. La sperimentazione, introdotta dal Ministero per l’anno 2005-2006, prevede la formulazione di una graduatoria nazionale, ossia si concorrerà ai complessivi 893 posti disponibili presso le 34 sedi universitarie italiane che attivano Corsi di Laurea in Odontoiatria. Il candidato potrà indicare nella domanda fino a cinque sedi preferite.
Gli Atenei, dunque, si sono già attivati per consentire ai diplomandi di partecipare alla prova. 
In Campania, Odontoiatria è presente al Federico II e alla Seconda Università. L’Ateneo Federico II mette a disposizione 22 posti. La domanda di partecipazione si effettua on-line sul sito dell’Ateneo (www.unina.it) entro il 4 luglio e dopo il versamento di un contributo di 50 euro. Coloro che non abbiano possibilità di accesso ad Internet, possono recarsi al Palazzo degli Uffici (via Giulio Cesare Cortese, 29 a Napoli –in prossimità di Piazza Bovio) dove potranno utilizzare alcune postazioni informatiche (dal lunedì al venerdì ore 9.00 alle ore 12.00 e il martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle 17.00). La sede della prova sarà comunicata cinque giorni prima sul sito web nonché attraverso avvisi affissi presso la Segreteria della Facoltà di Medicina (via Pansini,5 – Secondo Policlinico-). 24 i posti messi a concorso dalla Seconda Università. Uguale il termine di presentazione delle domande (il 4 luglio), diverse le modalità. Le richieste vanno presentate esclusivamente presso gli sportelli della Segreteria studenti della Facoltà di Medicina (via Marchese Campodisola, 13 il lunedì e mercoledì dalle ore 13.30 alle ore 15.30 e martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00). Il modulo della domanda è reperibile presso la segreteria o sul sito internet dell’ateneo (www.unina2.it). Da allegare il versamento di 50 euro. E’ già nota la sede della prova: si terrà, sempre il 20 luglio, con inizio alle ore 11.00 alla Mostra d’Oltremare (Piazzale Tecchio, 52)
La prova consta di ottanta quesiti a risposta multipla (una su cinque la risposta esatta) su argomenti di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. Due ore di tempo per completare il test.
Ed ecco la radiografia dei posti a concorso presso le altre sedi: 
Roma La Sapienza (I Facoltà) e Milano 60; Chieti 45; Torino 40; Bari 37; Roma Tor Vergata 33; Bologna, Genova, Padova e Palermo 30; Siena 29; Pisa 28; Catania, Milano Sacro Cuore, Politecnica delle Marche, Sassari e Verona 25; Firenze 23; Perugia 22; Brescia, Cagliari, Catanzaro, Milano Bicocca, Pavia e  Varese Insubria 20; L’Aquila e Parma 18; Messina e Trieste 16; Modena-Reggio Emilia 15,  Ferrara 14, Foggia 8.
- Advertisement -





Articoli Correlati