All’opposto di quanto riferitoci dagli studenti (dichiarazioni riportate in un articolo dello scorso numero) , secondo il prof. Vincenzo Maggioni, Preside della Facoltà di Economia di Capua, “il trasferimento della Facoltà nella nuova sede in Corso Gran Priorato di Malta è stato molto veloce, anzi abbiamo accelerato il tutto a causa degli evidenti problemi logistici della vecchia struttura”. Però, permangono alcuni problemi anche nella nuova sede. “E’ vero – ammette Maggioni- proprio a causa della velocità con cui è stato effettuato il trasferimento, la biblioteca non è completamente funzionante. Abbiamo velocizzato il passaggio anche per completare le procedure di gara per l’arredamento ma, ad oggi, la biblioteca non dispone di un sistema anti-taccheggio, non sono operative le procedure di accesso informatico ai cataloghi, il prestito dei libri è consentito solo in condizioni di emergenza e non c’è un sistema di chiusura porte. Posso, però, dire che tra un paio di settimane saranno installate le porte, e che, entro due mesi, sarà completato anche l’arredamento”. Altra questione sollevata dagli studenti: le aule continuano ad essere poco capienti. “Le aule sono sufficientemente dimensionate all’utenza dell’anno. Se, però, ad un corso di primo anno, oltre alle matricole, si presentano anche gli iscritti del secondo e del terzo, è logico che i posti non sono più sufficienti. E questo si verifica soprattutto per le prove di Inglese e Spagnolo, che i ragazzi decidono di seguire quando vogliono. Direi che questo è un problema del tutto relativo”. La tanto sognata buvette, luogo di aggregazione e conoscenze. “Sono dalla parte dei ragazzi. La buvette è un completamento dei servizi e posso dire che c’è già una gara in corso”. Cortili immensi ma neanche una panchina. “L’Ateneo forse ha perso di vista questa esigenza primaria. Destinerò risorse anche per le panchine”. Per finire, il parcheggio presidiato da abusivi. “Questo problema è in via di risoluzione. Il Consiglio comunale ha destinato l’ampio spiazzale ad uso esclusivo della Facoltà, e, probabilmente, entro la fine dell’estate, saranno ultimati i lavori che comprendono anche la chiusura dello spazio con barriere. Il parcheggio sarà, poi, gestito dalla struttura comunale ad un prezzo politico. Purtroppo, oggi è presidiato da abusivi. Ho segnalato personalmente la situazione al Sindaco e alle pubbliche autorità e alcuni vigili urbani hanno persino fatto verbali a questi parcheggiatori abusivi. Ce n’è più di uno, si alternano nell’arco della giornata e può succedere che, allo studente che parcheggia l’auto per lungo tempo, venga chiesto di pagare due volte: all’arrivo, dal primo parcheggiatore e poi da un secondo, quando decide di andare via. E questo è davvero spiacevole”.
Parcheggio presidiato da abusivi, dopo l’estate gestione comunale
- Advertisement -