Ultimo appuntamento pomeridiano (lā11 dicembre) per gli studenti della III cattedra di Procedura Penale. I seminari promossi dalla prof.ssa Vania Maffeo hanno riscosso un discreto successo, confermando che le lezioni extra sono sempre accolte con entusiasmo dalla platea studentesca. āĆ la prima volta che propongo lezioni pomeridiane in un semestre in cui non si tiene il corso che, come sempre, inizierĆ a marzo ā dice la prof.ssa Maffeo āĀ Ho ritenuto fosse importante dare unāopportunitĆ in più a chi sta preparando lāesame per dicembre ā gennaio. Le tematiche affrontate durante il percorso sono state specifiche e hanno aiutato a comprendere meglio il programmaā.
I seminari sono stati condotti dalla docente e da unāalternanza di collaboratori. āSono sempre stata presente, affiancando i miei collaboratori. Le lezioni pomeridiane sono state frequentate da chi non ha seguito il corso, da chi aveva bisogno di ulteriori spiegazioni e da chi, per un motivo o un altro, non ĆØ potuto venire a ricevimento. Abbiamo dato la possibilitĆ agli studenti di essere ascoltati, di porre domande e di individuare gli argomenti da trattareā. La scelta dei temi: āAbbiamo cercato di spiegare tutto il processo, o almeno abbiamo dato una visione dāinsieme dellāattuale sistema processuale. In 7 incontri non ĆØ stato possibile fare di piùā. I seminari sono stati pensati anche per contrastare una tendenza: ālāabitudine di gruppi di ragazzi di recarsi a ricevimento sempre dallo stesso collaboratore di cattedra per chiedere spiegazioni. Cāera poi lāaspettativa di dare lāesame con quellāassistente e non sempre questa cosa poteva essere soddisfatta. Si era creata una sorta di fidelizzazione che non andava più beneā. Invece, offrendo āun tutorato esteso, pubblico e che riguardi tutti, non cāĆØ più aspettativa e si possono conoscere anche nuovi collaboratori. Fermo restando il Ricevimento, fruibile da tutti, chi ha frequentato le lezioni avrĆ di sicuro trovato uno strumento di orientamento in più per affrontare la provaā. Gli incontri, dāaltra parte, sono stati interattivi: ādopo la spiegazione iniziale dei docenti, la lezione continuava con le domande dei presenti. Non a caso i seminari hanno avuto un orario dāinizio, ma non una fine. Il più delle volte sono terminati dopo le 18, con ben 5 ore di discussione ininterrottaā. Nellāultimo appuntamento, sempre in Aula Fadda (alle ore 14.30), si tratterĆ il tema āIl diritto alla prova. Il procedimento probatorio ed istruzione dibattimentaleā.
I seminari sono stati condotti dalla docente e da unāalternanza di collaboratori. āSono sempre stata presente, affiancando i miei collaboratori. Le lezioni pomeridiane sono state frequentate da chi non ha seguito il corso, da chi aveva bisogno di ulteriori spiegazioni e da chi, per un motivo o un altro, non ĆØ potuto venire a ricevimento. Abbiamo dato la possibilitĆ agli studenti di essere ascoltati, di porre domande e di individuare gli argomenti da trattareā. La scelta dei temi: āAbbiamo cercato di spiegare tutto il processo, o almeno abbiamo dato una visione dāinsieme dellāattuale sistema processuale. In 7 incontri non ĆØ stato possibile fare di piùā. I seminari sono stati pensati anche per contrastare una tendenza: ālāabitudine di gruppi di ragazzi di recarsi a ricevimento sempre dallo stesso collaboratore di cattedra per chiedere spiegazioni. Cāera poi lāaspettativa di dare lāesame con quellāassistente e non sempre questa cosa poteva essere soddisfatta. Si era creata una sorta di fidelizzazione che non andava più beneā. Invece, offrendo āun tutorato esteso, pubblico e che riguardi tutti, non cāĆØ più aspettativa e si possono conoscere anche nuovi collaboratori. Fermo restando il Ricevimento, fruibile da tutti, chi ha frequentato le lezioni avrĆ di sicuro trovato uno strumento di orientamento in più per affrontare la provaā. Gli incontri, dāaltra parte, sono stati interattivi: ādopo la spiegazione iniziale dei docenti, la lezione continuava con le domande dei presenti. Non a caso i seminari hanno avuto un orario dāinizio, ma non una fine. Il più delle volte sono terminati dopo le 18, con ben 5 ore di discussione ininterrottaā. Nellāultimo appuntamento, sempre in Aula Fadda (alle ore 14.30), si tratterĆ il tema āIl diritto alla prova. Il procedimento probatorio ed istruzione dibattimentaleā.