Villa Doria d’Angri, complesso monumentale tra via petrarca e via posillipo, può finalmente diventare cornice degli eventi più significativi della vita degli appartenenti all’Ateneo Parthenope, oltre che di congressi. “La procedura
di welfare interno per i dipendenti ne concede l’utilizzo agli stessi, anche per ricevimenti. Edifici monumentali di tal portata, è molto importante vengano aperti al pubblico. È per questo che abbiamo deciso di renderla disponibile
al personale docente, dirigente e tecnicoamministrativo dell’Università o in parte a soggetti esterni: enti pubblici e privati, associazioni, comitati”, spiega il Prorettore Carotenuto. L’utilizzo delle aree viene concesso assicurando
prioritariamente lo svolgimento delle attività istituzionali dell’Università e non comporta l’impiego del nome o del logo dell’ateneo. Nella sezione regolamenti, è possibile prendere visione del contratto di concessione in uso e dei
canoni di locazione. in ogni caso il concessionario è tenuto al pagamento del compenso per il personale dipendente dell’Università che presti servizio oltre il normale orario di lavoro in occasione dell’evento. la richiesta di concessione deve essere formulata tramite una specifica domanda all’Ufficio di supporto ai servizi Villa Doria d’Angri, utilizzando il modello pubblicato sul sito internet dell’Università. la domanda va presentata almeno centoventi giorni prima dell’evento, salvi casi eccezionali ed urgenti, previa verifica della disponibilità logistica e
della compatibilità della richiesta con i tempi tecnici di predisposizione delle attrezzature e dei servizi connessi.
di welfare interno per i dipendenti ne concede l’utilizzo agli stessi, anche per ricevimenti. Edifici monumentali di tal portata, è molto importante vengano aperti al pubblico. È per questo che abbiamo deciso di renderla disponibile
al personale docente, dirigente e tecnicoamministrativo dell’Università o in parte a soggetti esterni: enti pubblici e privati, associazioni, comitati”, spiega il Prorettore Carotenuto. L’utilizzo delle aree viene concesso assicurando
prioritariamente lo svolgimento delle attività istituzionali dell’Università e non comporta l’impiego del nome o del logo dell’ateneo. Nella sezione regolamenti, è possibile prendere visione del contratto di concessione in uso e dei
canoni di locazione. in ogni caso il concessionario è tenuto al pagamento del compenso per il personale dipendente dell’Università che presti servizio oltre il normale orario di lavoro in occasione dell’evento. la richiesta di concessione deve essere formulata tramite una specifica domanda all’Ufficio di supporto ai servizi Villa Doria d’Angri, utilizzando il modello pubblicato sul sito internet dell’Università. la domanda va presentata almeno centoventi giorni prima dell’evento, salvi casi eccezionali ed urgenti, previa verifica della disponibilità logistica e
della compatibilità della richiesta con i tempi tecnici di predisposizione delle attrezzature e dei servizi connessi.