“Abbiamo una formula ormai consolidata che ha dato grandi soddisfazioni e che ha imposto la nostra facoltà ai vertici del panorama universitario per efficienza e professionalità. Siamo convinti che anche il prossimo anno accademico sarà all’insegna di questi successi”, afferma il Preside della Facoltà di Farmacia Ettore Novellino. Scegliere Farmacia “vuol dire prepararsi ad entrare in un settore difficile ma molto stimolante, che è quello del campo della salute e del benessere. Noi, dal canto nostro, offriamo a tutti i nostri studenti la possibilità concreta di eccellere nel campo professionale, con un’ampia possibilità di impiego in un settore che non conosce crisi”. Ma il Preside avverte: “scegliete i nostri Corsi perché avete realmente questa vocazione. Farmacia è una Facoltà bella ma anche dura. Bisogna essere portati per questo tipo di studi per ottenere soddisfazioni”.
La prova di ingresso. Per accedere a Farmacia è indispensabile sostenere una prova di ingresso, dato che la Facoltà dallo scorso anno è a numero chiuso. “I risultati, fino ad ora, ci stanno dando ragione – afferma il prof. Luciano Mayol, responsabile all’orientamento, nonché coordinatore del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF). Le prove si svolgeranno nella seconda decade del mese di settembre (19, 21, 22 settembre). Invariati, i posti disponibili per ciascun Corso di Laurea: 200 per CTF e 400 per Farmacia e 150 per ogni Corso di Laurea triennale.
I test sono preparati dalla Facoltà. Gli studenti possono esercitarsi “su 4500 quesiti (lo scorso anno erano 4000). Li abbiamo aggiornati, eliminando quelli più usati o quelli che presentavano delle imperfezioni. Un’operazione che andava fatta per agevolare ancor di più la preparazione dello studente e metterlo nelle condizioni di operare al meglio e di capire le eventuali lacune che potrebbe avere”. Le domande saranno pubblicate sul sito internet della facoltà, “Abbiamo anche introdotto un nuovo simulatore -continua Mayol- che permetterà agli studenti di poter far pratica, avendo a propria disposizione, non solo i test, ma anche le relative risposte.
Ma come si svolgono e come ci si prepara a questi test? Si tratta di risolvere quesiti a risposta multipla, divisi in 80 domande per i candidati ai Corsi di Laurea in Farmacia ed in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e 60 domande per i candidati alle tre lauree triennali. Le materie oggetto dei test sono Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e cultura generale.
“Inutile dire, che la prova non è impossibile. Basta studiare, provare e riprovare”, conclude il professore che anticipa un’altra iniziativa “ci stiamo attivando per organizzare, sempre agli inizi di settembre, delle giornate di accoglienza e orientamento per le matricole”.
Gianluca Tantillo
La prova di ingresso. Per accedere a Farmacia è indispensabile sostenere una prova di ingresso, dato che la Facoltà dallo scorso anno è a numero chiuso. “I risultati, fino ad ora, ci stanno dando ragione – afferma il prof. Luciano Mayol, responsabile all’orientamento, nonché coordinatore del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF). Le prove si svolgeranno nella seconda decade del mese di settembre (19, 21, 22 settembre). Invariati, i posti disponibili per ciascun Corso di Laurea: 200 per CTF e 400 per Farmacia e 150 per ogni Corso di Laurea triennale.
I test sono preparati dalla Facoltà. Gli studenti possono esercitarsi “su 4500 quesiti (lo scorso anno erano 4000). Li abbiamo aggiornati, eliminando quelli più usati o quelli che presentavano delle imperfezioni. Un’operazione che andava fatta per agevolare ancor di più la preparazione dello studente e metterlo nelle condizioni di operare al meglio e di capire le eventuali lacune che potrebbe avere”. Le domande saranno pubblicate sul sito internet della facoltà, “Abbiamo anche introdotto un nuovo simulatore -continua Mayol- che permetterà agli studenti di poter far pratica, avendo a propria disposizione, non solo i test, ma anche le relative risposte.
Ma come si svolgono e come ci si prepara a questi test? Si tratta di risolvere quesiti a risposta multipla, divisi in 80 domande per i candidati ai Corsi di Laurea in Farmacia ed in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e 60 domande per i candidati alle tre lauree triennali. Le materie oggetto dei test sono Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e cultura generale.
“Inutile dire, che la prova non è impossibile. Basta studiare, provare e riprovare”, conclude il professore che anticipa un’altra iniziativa “ci stiamo attivando per organizzare, sempre agli inizi di settembre, delle giornate di accoglienza e orientamento per le matricole”.
Gianluca Tantillo