Cinque i Corsi di Laurea attivati dalla Facoltà. Due sono di durata quinquennale, Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutica, meglio noto con la sigla CTF, e tre Corsi di laurea di durata triennale, Erboristeria, Controllo di qualità e informazione Scientifica sul Farmaco.
I laureati in Farmacia sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all’esercizio della professione di farmacista, nonché di una preparazione essenziale in campo sanitario mirante a formare una figura professionale di esperto del farmaco, fornendo al paziente ed al medico quelle indicazioni essenziali al suo corretto utilizzo. Il curriculum del corso di laurea in Farmacia comprende la conoscenza delle nozioni di matematica, informatica, fisica, chimica organica ed inorganica, fino ad elementi di biologia e microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive ed alla loro terapia. La formazione è completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, dei prodotti dietetici, cosmetici, diagnostici e chimico-clinici, degli aspetti tecnico gestionali, tenendo presenti anche le possibilità occupazionali offerte in ambito comunitario. Per conseguire la laurea, lo studente dovrà acquisire, nel corso dei cinque anni, 300 crediti formativi universitari (CFU). Gli ossi duri del primo anno sono, come sempre, rappresentati da Chimica Generale ed Inorganica e Fisica, suddivisa in moduli da 13 Cfu (3 di matematica e 10 di fisica generale).
Il Corso di Laurea quinquennale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, fornisce, oltre alla preparazione essenziale allo svolgimento della professione di farmacista, una serie di competenze scientifiche adeguate ad operare nel settore industriale-farmaceutico, grazie ad un insieme di conoscenze che permettono di affrontare l’intera sequenza del processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco. Gli sbocchi professionali previsti per il Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche vanno dall’inserimento nell’industria farmaceutica, cosmetica ed alimentare, alla possibilità di inserimento nei laboratori di ricerca pubblici e privati e in istituzioni di controllo pubbliche.
Le tre lauree triennali, quelle della classe 24, coordinate dal prof. Giuseppe Caliendo, consentono un’ampia scelta dei settori occupazionali in cui operare. Il laureato in Controllo di Qualità è un professionista dotato delle competenze necessarie ad eseguire analisi di tipo chimico, tecnologico e biologico volte a garantire la rispondenza ai requisiti di buona qualità delle materie prime impiegate. Grazie ad una struttura che permette allo studente di poter scegliere, durante il suo percorso triennale, tra ben 5 indirizzi di studio (industriale farmaceutico; alimentare-nutraceutico; cosmetologico; farmaceutico ospedaliero e tossicologico ambientale) il laureato in Controllo di qualità può conseguire, al termine degli studi, molte qualifiche professionali presso strutture pubbliche o private, come industrie farmaceutiche e cosmetiche o presso Enti o Università preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla certificazione di qualità. Al primo anno affrontano matematica, fisica, chimica, biologia e informatica.
La laurea in Erboristeria ha lo scopo di preparare laureati con buone conoscenze di base ed applicative nel settore erboristico. Il curriculum prevede una formazione di base ed una formazione specificamente caratterizzante. Nel primo caso, lo studente acquisirà le principali nozioni del settore erboristico, affrontando esami come chimica generale, botanica farmaceutica, agronomia. Nel secondo, invece, lo studente acquisirà conoscenze e competenze indispensabili per lo specifico profilo professionale, che potrà spaziare dalla consulenza in aziende specializzate nell’ambito della produzione di piante a scopo medicinale, alla libera professione.
Il laureato in Informazione Scientifica sul Farmaco e sui Prodotti Diagnostici, infine, dovrà possedere una solida preparazione teorica e pratica che gli consenta di operare con piena competenza nel settore dell’informazione scientifica sui prodotti della salute. Avrà, quindi, acquisito competenze sia nel campo delle scienze e tecnologie farmaceutiche, che abilità professionali concernenti la teoria, la pratica e la deontologia della comunicazione scientifica. Al primo anno sono previsti 5 esami. Il conseguimento di questa laurea potrà consentire agli studenti numerosi sbocchi occupazionali presso industrie chimico-farmaceutiche, industrie di prodotti nutrizionali e dietetici o altre strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
I laureati in Farmacia sono dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all’esercizio della professione di farmacista, nonché di una preparazione essenziale in campo sanitario mirante a formare una figura professionale di esperto del farmaco, fornendo al paziente ed al medico quelle indicazioni essenziali al suo corretto utilizzo. Il curriculum del corso di laurea in Farmacia comprende la conoscenza delle nozioni di matematica, informatica, fisica, chimica organica ed inorganica, fino ad elementi di biologia e microbiologia utili alla comprensione delle patologie infettive ed alla loro terapia. La formazione è completata con insegnamenti che sviluppano la conoscenza dei dispositivi medici, presidi medico-chirurgici, dei prodotti dietetici, cosmetici, diagnostici e chimico-clinici, degli aspetti tecnico gestionali, tenendo presenti anche le possibilità occupazionali offerte in ambito comunitario. Per conseguire la laurea, lo studente dovrà acquisire, nel corso dei cinque anni, 300 crediti formativi universitari (CFU). Gli ossi duri del primo anno sono, come sempre, rappresentati da Chimica Generale ed Inorganica e Fisica, suddivisa in moduli da 13 Cfu (3 di matematica e 10 di fisica generale).
Il Corso di Laurea quinquennale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, fornisce, oltre alla preparazione essenziale allo svolgimento della professione di farmacista, una serie di competenze scientifiche adeguate ad operare nel settore industriale-farmaceutico, grazie ad un insieme di conoscenze che permettono di affrontare l’intera sequenza del processo multidisciplinare che, partendo dalla progettazione strutturale, porta alla produzione ed al controllo del farmaco. Gli sbocchi professionali previsti per il Laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche vanno dall’inserimento nell’industria farmaceutica, cosmetica ed alimentare, alla possibilità di inserimento nei laboratori di ricerca pubblici e privati e in istituzioni di controllo pubbliche.
Le tre lauree triennali, quelle della classe 24, coordinate dal prof. Giuseppe Caliendo, consentono un’ampia scelta dei settori occupazionali in cui operare. Il laureato in Controllo di Qualità è un professionista dotato delle competenze necessarie ad eseguire analisi di tipo chimico, tecnologico e biologico volte a garantire la rispondenza ai requisiti di buona qualità delle materie prime impiegate. Grazie ad una struttura che permette allo studente di poter scegliere, durante il suo percorso triennale, tra ben 5 indirizzi di studio (industriale farmaceutico; alimentare-nutraceutico; cosmetologico; farmaceutico ospedaliero e tossicologico ambientale) il laureato in Controllo di qualità può conseguire, al termine degli studi, molte qualifiche professionali presso strutture pubbliche o private, come industrie farmaceutiche e cosmetiche o presso Enti o Università preposti alla elaborazione di normative tecniche o alla certificazione di qualità. Al primo anno affrontano matematica, fisica, chimica, biologia e informatica.
La laurea in Erboristeria ha lo scopo di preparare laureati con buone conoscenze di base ed applicative nel settore erboristico. Il curriculum prevede una formazione di base ed una formazione specificamente caratterizzante. Nel primo caso, lo studente acquisirà le principali nozioni del settore erboristico, affrontando esami come chimica generale, botanica farmaceutica, agronomia. Nel secondo, invece, lo studente acquisirà conoscenze e competenze indispensabili per lo specifico profilo professionale, che potrà spaziare dalla consulenza in aziende specializzate nell’ambito della produzione di piante a scopo medicinale, alla libera professione.
Il laureato in Informazione Scientifica sul Farmaco e sui Prodotti Diagnostici, infine, dovrà possedere una solida preparazione teorica e pratica che gli consenta di operare con piena competenza nel settore dell’informazione scientifica sui prodotti della salute. Avrà, quindi, acquisito competenze sia nel campo delle scienze e tecnologie farmaceutiche, che abilità professionali concernenti la teoria, la pratica e la deontologia della comunicazione scientifica. Al primo anno sono previsti 5 esami. Il conseguimento di questa laurea potrà consentire agli studenti numerosi sbocchi occupazionali presso industrie chimico-farmaceutiche, industrie di prodotti nutrizionali e dietetici o altre strutture del Servizio Sanitario Nazionale.