Scatta una foto e racconta l’Università

Basta uno smartphone, un click e una foto inedita in bianco e nero che descriva il modo di vivere, di sentire e percepire l’Università, per prendere parte al primo Contest fotografico “L’UNIVERSITÀ è CON-DI-VISIONE” ideato e finanziato dal CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità) dell’Ateneo federiciano. Tutta la comunità accademica (docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti) è chiamata ad esprimere, attraverso una foto, il proprio estro: in palio 1.000 euro che verranno consegnati al vincitore del Contest, durante le celebrazioni per il 794° anniversario della fondazione della Federico II, previste per il prossimo giugno. “L’idea del contest fotografico – spiega la prof.ssa Francesca Galgano, docente a Giurisprudenza di Storia del diritto romano e membro del comitato organizzativo della manifestazione – è venuta fuori tempo fa. Scattare una foto è semplice, tutti abbiamo familiarità con la macchina fotografica, fosse anche solo quella del telefonino. Il nostro obiettivo era dare spazio alla creatività di ognuno. Da sempre come CUG portiamo avanti il concetto di comunità accademica che si armonizzi in tutti i suoi componenti: studenti, docenti e personale”. Condivisione e partecipazione, le idee alla base del premio: “Con un click si chiede di condividere con gli altri la propria visione dell’Università, come la si vive e come viene rappresentata”. La locandina che presenta il premio è stata realizzata da uno studente universitario: “Un mio laureando ha ideato il progetto grafico. Ne sono molto orgogliosa. Anche in questo caso si è dato libero sfogo alla creatività. Mettere in ‘piazza’ se stessi attraverso un mezzo come l’arte ci fa vedere cose che non vediamo, ed insegna a noi docenti una prospettiva diversa da cui guardare i percorsi universitari”. 
Il premio si inserisce all’interno del Piano delle Azioni Positive che il CUG doveva mettere in pratica e concludere nel 2018. “All’inizio avevamo pensato ad un contest letterario – spiega Marinella Rotondo, responsabile della Segreteria didattica e della Biblioteca del Dipartimento di Scienze Chimiche, componente del Comitato organizzativo CUG – ma, in una società dove con uno scatto puoi raccontare una storia, abbiamo pensato alle foto. Con uno scatto si concretizza l’idea, la si può condividere in un’ottica di inclusione, integrazione, come vuole il nostro organo”. Un primo esperimento “che speriamo abbia successo. Cerchiamo uno stato d’animo che rappresenti l’università, un polmone vivo che è una delle più grandi aziende del Mezzogiorno. Ci teniamo molto al senso di appartenenza, lavoriamo tutti insieme con l’obiettivo di formare la futura classe dirigente del Paese”. Ma se potesse partecipare al concorso, che tipo di foto presenterebbe alla giuria? “Non proporrei mai una foto sulla diversità di etnia, la troverei banale. Mi piace pensare, invece, ad una foto di un’aula universitaria, centro della trasversalità dei saperi. Come personale amministrativo ci ritroviamo spesso ad ascoltare i problemi degli studenti, ogni giorno ci confrontiamo con i loro dubbi, le loro paure”. Prendendo spunto dalla quotidianità, la foto “potrebbe, ad esempio, rappresentare una stretta di mano in seduta di laurea. Ma queste sono le mie idee. Condividere equivale ad incrociare le nostre storie di tutti i giorni e, perché no, presentarle con un click”. 
Per partecipare al concorso è necessario scaricare e compilare un modulo disponibile on-line ed inviare la foto, eventualmente mediante wetransfer, all’indirizzo premiocugfedericosecondo@gmail.com. C’è tempo fino alla mezzanotte dell’8 maggio per scatenare la fantasia. “Le fotografie inviate saranno valutate dalla Giuria in base all’originalità dei contenuti e alla creatività, alla pertinenza e all’efficacia comunicativa, alla capacità di interpretazione del tema e alla qualità espressiva tecnica e artistica – conclude la prof.ssa Galgano – Organizzeremo una piccola esposizione delle foto, le pubblicheremo on-line e forse ne sarà pubblicata anche una versione cartacea”. 
- Advertisement -




Articoli Correlati