“Il nuovo Rettore dovrà conoscere bene i meccanismi universitari. Le cose cambiano in modo drammaticamente veloce, mutano le riforme, le regole del gioco vengono scombinate di continuo. C’è bisogno di un uomo che sappia quando sia il momento di fermarsi, che sappia parlare di queste trasformazioni a tutti per farci sentire partecipi”, dice il prof. Paolo Vincenzo Pedone, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche. “Sarà un Rettorato difficile per la complessità dei tempi che viviamo. Per questo, si dovrà parlare apertamente dei problemi che ci sono. Il sistema va in collasso per motivi economici? Il Rettore dovrà essere lì, capace di parlare di ‘sopravvivenza’, intercettando i cambiamenti che avvengono sul piano nazionale”. Le priorità da affrontare: “Nuovo sistema di reclutamento del personale: I ricercatori a tempo indeterminato vogliono maggiore concretezza. Occorrerà dare una speranza a chi è bravo e voglia entrare”. Di certo il nuovo Rettore “non dovrà perdere di vista la competitività con gli altri Atenei. So che una classifica ministeriale non può delineare in maniera perfetta la qualità dell’offerta didattica. Tuttavia, competere con Atenei che hanno maggiori fondi non è semplice e rischia di farci perdere terreno”. I meriti del Rettore Rossi: “ha reso la SUN un vero Ateneo generalista, affermando il ruolo di tale Istituzione a livello regionale. Ha stabilizzato la frequenza degli studenti, garantendo a tutti delle strutture ed una formazione adeguata. Ha puntato, poi, l’accento sull’internazionalizzazione, incrementandone le opportunità. Per questo è importante proseguire la sua opera”. C’è bisogno quindi “di mantenere consolidata l’offerta formativa per non creare disordine. Bisognerà però, d’altro canto, verificare se i 19 Dipartimenti costituiscano il vero assetto che vuole avere la SUN. Forse dovranno essere ridotti, occorrerà procedere ad una valutazione interna delle strutture”. Valutazione che dovrebbe portare “a capire in che modo tutti i Dipartimenti contribuiscano a formare l’identità dell’Ateneo. In che misura sono necessari? Cosa possono dare se messi sullo stesso piano? Queste sono solo alcune delle domande a cui il nuovo Rettore dovrà trovare risposta”. Il Dipartimento “proporrà alcuni temi ai candidati. Nello scegliere il docente da sostenere, valuteremo e verificheremo le risposte di tutti”.
SCIENZE AMBIENTALI, BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE Paolo Vincenzo Pedone

- Advertisement -