Seminari sulla reputazione dei brand

Ha riscosso un gran successo, con più di 400 partecipanti, il webinar Fondamenti giuridici della brand reputation: lineamenti di responsabilità e risarcimento, tenutosi il 9 febbraio sulla piattaforma Cisco Webex. Organizzato dalla prof.ssa Antonella Miletti, docente di Diritto Privato, insieme all’Ordine degli Avvocati di Napoli, è il primo di una serie di eventi denominati #reputationhub. “Questo convegno ha visto la partecipazione del mondo universitario nonché delle professioni legali – racconta la docente – Sono molto soddisfatta, il gradimento è stato tale che i partecipanti mi hanno chiesto di mettere in volume e divulgare i diversi contributi scientifici che si sono susseguiti”. Si è parlato “di reputazione del brand e tutela giurisdizionale, anche con raffronti con il mondo americano. Il tema è stato sviluppato dal punto di vista strettamente civilistico, anche con gli opportuni collegamenti in campo penale e comparatistico”. #reputationhub “è una mia iniziativa, legata ad un tema che mi affascina profondamente. Di recente ho anche pubblicato un libro, edito dalla Giappichelli, intitolato Profili civilistici della brand reputation”. La reputazione in generale, “e nello specifico la reputazione di un brand, è una questione centrale nel sistema economico, un asset strategico per il successo di un’azienda, sia di quelle già dotate di un heritage fatto di valori solidi e riconoscibili, sia di quelle che hanno appena cominciato ad operare sul mercato”. Un secondo seminario è in fase di organizzazione. “Le parole sono tutto – continua la docente – Ci vogliono anni per costruire una solida reputazione e, a volte, basta poco, un commento negativo, perché tutto crolli. Ed ecco l’importanza delle norme che tutelano la reputazione e che stabiliscono se e come il danno può essere risarcito”. Questi temi verranno affrontati, nel secondo semestre, “anche nei miei insegnamenti che terrò sia sulle Triennali in Economia e Commercio, Economia delle Imprese Finanziarie e Hospitality Management che sulle Magistrali. Prossimamente poi partirà anche ‘Strumenti civilistici di tutela del consumo e attività d’impresa: fashion and design law’, laboratorio che coordino e che è rivolto agli studenti Magistrali dei Corsi di Economia”.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -




Articoli Correlati