Sistemi politici, istituzioni economiche e produzione del diritto durante la pandemia

Presentato il 25 settembre presso il Dipartimento di Giurisprudenza il volume “Nel ventesimo anno del Terzo Millennio. Sistemi politici, istituzioni economiche e produzione del diritto al cospetto della pandemia da Covid-19”. La ricerca, che ha visto il coinvolgimento di numerosi studiosi coordinati dal prof. Sandro Staiano, muove dallo studio della mole di materiali prodotti in relazione alla pandemia: atti normativi, documenti elaborati dai molteplici organismi tecnici; i provvedimenti giurisprudenziali, le analisi sviluppate dalla dottrina. A contraddistinguere l’opera è lo spiccato taglio interdisciplinare: dai diversi ambiti dell’analisi giuridica (costituzionalistica, amministrativistica, tributarista, internazionalistica, diritto della UE, filosofi a del diritto) agli apporti delle scienze economiche e politiche, con qualche incursione su profili medico-ambientali e di comunicazione. Dai contributi degli autori emerge la sostanziale tenuta dell’assetto costituzionale dei poteri e delle fonti, laddove deficit di funzionalità si sono invece palesati ai piani inferiori della produzione normativa, prima di tutto per le debolezze del sistema politico e principalmente nelle relazioni tra livelli territoriali di governo. Tensioni già presenti nel sistema sono state aggravate dalla pandemia: l’instabilità delle relazioni tra livelli di governo, le inefficienze degli apparati amministrativi, il dualismo economico tra Nord e Sud, la più generale questione delle diseguaglianze, i nodi del complesso rapporto tra dimensione tecnico-scientifica e politica. Proprio questo aggravamento potrebbe rendere quelle tensioni maggiormente evidenti nel dibattito politico e presso l’opinione pubblica, segnalando l’urgenza di darvi risposte diverse che nel passato. Il libro, oltre a poter essere acquistato nella versione cartacea attraverso gli ordinari canali di distribuzione, è liberamente scaricabile in formato digitale dal sito web della Editoriale scientifica (www.editorialescientifi ca.com).

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -





Articoli Correlati