Studiare ogni giorno, ma proprio ogni giorno

Un invito a seguire le lezioni e non trascurare lo studio neanche per un giorno arriva alle matricole di Medicina dalla Coordinatrice di I Ciclo (primo anno, primo semestre) e Corso Integrato, la prof.ssa Annalisa Lamberti, e dagli altri Coordinatori di Corso Integrato, i professori Giovanni Di Minno e Maria Quarto. Alle matricole รจ stata assegnata lโ€™Aula Magna, edificio della Presidenza, unโ€™aula da 600 posti, โ€œampia, da poco ristrutturata. I ragazzi sono divisi in due gruppi, uno al mattino e uno al pomeriggio. Poco piรน di unโ€™ottantina quelli che hanno chiesto di seguire online. La didattica a distanza รจ sempre garantita, tramite Teams, in contemporanea con le lezioni in presenzaโ€, precisa la prof.ssa Lamberti. Sui volti dei ragazzi, in questi primi giorni di conoscenza, โ€œho notato entusiasmo, del resto hanno frequentato parte dellโ€™ultimo anno scolastico da casa ed รจ piacevole ora prendere confidenza con la vita universitaria. Il primo anno si trovano ad affrontare le discipline scientifiche di base ed รจ bene che ne abbiano un approccio direttoโ€. La docente รจ anche Coordinatrice del Corso Integrato Chimica e Propedeutica Biochimica, โ€œun insegnamento storico. รˆ chiaramente troppo presto per fare una valutazione sullโ€™andamento delle lezioni, ma i ragazzi sono propositivi e curiosiโ€. Studiare ogni giorno, ma proprio ogni giorno รจ il messaggio del prof. Di Minno: โ€œNon รจ bene accumulare le cose, un apprendimento matto e disperato in poco tempo non dร  risultati e lascia grosse lacune. Ma questo vale per Medicina come per gli altri studiโ€. Il docente รจ Coordinatore del Corso Integrato Basi della Medicina ed Etica Clinica I, new entry dovuta alla riforma della didattica partita lo scorso anno, che รจ composto dai moduli di Bioetica/ Medicina Legale, Psicologia Sociale, Inglese Scientifico, Medicina dello Sport, Medicina Interna, Chirurgia Generale: โ€œLโ€™obiettivo รจ fornire agli studenti delle informazioni di base, non si arriva a quei concetti che poi verranno discussi in dettaglio nelle cliniche dallโ€™internista, dal neurologo, dallo psichiatra e altri. Per fare qualche esempio, si spiegherร  cosa intendiamo quando parliamo di ascesso, di cefalea, di ittero; forniamo delle definizioniโ€. รˆ un modo per entrare con il piede giusto nel mondo della medicina: โ€œMaggiore รจ la cultura generale dello studente, migliori sono i risultati che avranno nel corso degli anni. E non cโ€™รจ da temere, perchรฉ non cโ€™รจ nulla di complessoโ€. Esserci รจ importante, chiosa il prof. Di Minno: โ€œI ragazzi devono comprendere che hanno scelto un mestiere impegnativo, rischioso nella misura in cui non si tiene conto di quanto si รจ imparato. Qualche giorno fa mi ha contattato un giovane collega che รจ tornato in Costa dโ€™Avorio e mi spiegava che lรฌ affrontano il Covid come hanno sempre fatto con le epidemie. Chi รจ malato resta solo nella capanna, la famiglia gli fornisce cibo e acqua e viene ospitata in unโ€™altra capannaโ€. Il concetto del distanziamento โ€œรจ noto da sempre ed รจ importante rispettare questa norma cosรฌ come utilizzare mascherine, guanti. Ma lโ€™importante รจ cogliere lโ€™opportunitร  di esserciโ€. La prof.ssa Quarto รจ la Coordinatrice del Corso Integrato di Fisica Medica, โ€œun corso storico. Credo che lโ€™approccio alla Fisica da parte degli studenti risenta un poโ€™ del fatto che, alle superiori, a questa disciplina venga dato poco spazio. Ma รจ un problema che si supera e, generalmente, abbiamo un tasso di promossi agli esami abbastanza altoโ€. Le lezioni prevedono sia didattica frontale โ€œche esercitazioni perchรฉ allโ€™esame รจ prevista una parte scritta. Sono soddisfatta della partecipazione degli studenti in queste prime lezioni, sia da casa che in aula, nonostante questo momento particolare. I ragazzi sono stati anche molto disciplinati, attenti e rispettosi di tutte le norme di sicurezzaโ€.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli su www.ateneapoli.it

- Advertisement -




Articoli Correlati