SUN. Si dimette dalla carica di Prorettore alla Ricerca il prof. Massimiliano Mattei

Arrivano inattese, con una nota del 12 settembre indirizzata al Rettore prof. Giuseppe Paolisso, le dimissioni del prof. Massimiliano Mattei, Ordinario di Meccanica del Volo, Prorettore alla Ricerca, Informatizzazione e Valutazione alla Seconda Università. “I ruoli di governo dell’Università sono oggi piuttosto logoranti in quanto ci si trova a fare da ammortizzatore tra l’applicazione di politiche governative aventi prospettive non sempre chiare, condite da procedure a volte poco razionali e da una cronica e malcelata penuria di risorse, e un corpo docente sempre più insoddisfatto per il graduale impoverimento del sistema e lo svilimento del ruolo e delle proprie aspettative”, afferma il prof. Mattei.
Un percorso in apnea
In questo “panorama di sofferenza, acuito dalle specificità della SUN, Ateneo meridionale generalista distribuito su un territorio vasto e complesso, con un ambizioso progetto di decentramento ben lungi dall’essere terminato e sempre meno supportato dalle politiche nazionali e locali, chi si dedica alla gestione dell’Università pare soggetto a un novello supplizio di Sisifo. Le energie spese per trascinare il masso della macchina universitaria in cima alla vetta della qualità sostenibile della didattica e della ricerca sono talvolta vanificate da eventi endogeni o esogeni ai quali è difficile dare risposte concrete, con uno sconfortante e periodico ritorno a valle. In aggiunta, il novello Sisifo, togliendo energia alla propria didattica e ricerca, anche in visione prospettica, corre il rischio di essere castigato dalle stesse procedure che si affanna ad applicare. Al di là dell’allegoria azzardata, il governo di un Ateneo è un percorso in apnea che, se fatto con senso istituzionale, non può prescindere da un coinvolgimento pieno di tutte le parti e da una condivisione puntuale e quotidiana di scelte che siano coerenti con obiettivi e valori di base e che non lascino spazio al compromesso continuo”. Per l’esperienza di questi anni, ringrazia il Rettore di avergli dato la possibilità di mettersi al servizio dell’Ateneo e di conoscerlo profondamente nei suoi molti pregi e qualche inevitabile difetto. “Penso di aver svolto con dedizione e impegno questo ruolo. Il Piano Strategico dell’Ateneo e la Programmazione Triennale, le procedure di assegnazione degli incentivi Una Tantum, la creazione del nuovo Centro REti Servizi e Sistemi Informatici (CRESSI) e del Centro Servizi di Ateneo per la Ricerca (CSAR), la strutturazione del Sistema della Qualità di Ateneo, la creazione di un sistema di criteri condivisi e trasparenti per la suddivisione delle Risorse, le procedure relative alla SUA-RD e alla VQR 2011- 2014, la strutturazione di un fondo di incentivazione per i docenti legato agli obiettivi della Ricerca e Didattica, la revisione delle società partecipate,
sono solo alcune delle attività che sono onorato di aver svolto in collaborazione con i tanti colleghi, personale tecnico-amministrativo e studenti che mi hanno supportato con entusiasmo. Direi che sugli aspetti inerenti le mie deleghe la SUN ha avuto una buona accelerazione”. Per il futuro il prof. Mattei è fiducioso che queste dimissioni, che giungono in un momento di significativo rinnovamento dei ruoli di governo di nomina Rettorale, potranno trovare più di una valida alternativa tra i colleghi che meritano la fiducia del Rettore. “Facendo un po’ di sana autocritica, non mi sfugge che l’idea che ho coltivato, e ancora coltivo, di poter adottare un approccio quantitativo
e sistemico, coerente e condiviso, mette insieme ingredienti non facilmente compatibili. L’evoluzione della politica universitaria è senz’altro diretta verso l’individuazione di grandezze misurabili, ma la necessità di dover perseguire obiettivi mutevoli mette a volte in crisi la possibilità di operare collegialmente e coerentemente. Peraltro è ben noto dalla filosofia e dalla fisica che la misurazione di sé stessi porta a un’indeterminazione. D’altro canto, trattandosi degli ambiti più alti del pensiero e della scienza, è difficile trasferire tale misurazione a terzi”.
Nessun giudizio sul rinnovamento della governance
Sul rinnovamento della governance operato dal Rettore non esprime un giudizio politico. “Tecnicamente posso immaginare che la sostituzione del Prorettore Vicario rafforzi le competenze relative all’azienda ospedaliera, al personale e ai rapporti con la regione. Penso che l’aggiunta di un Prorettore agli Affari Amministrativi sia una risposta alla crescente pressione in questo campo subita dagli Atenei italiani, laddove il Prorettorato alla Cultura, nel quale sarà impegnata la Prorettrice Vicaria uscente, potrà contribuire a rilanciare ulteriormente l’immagine della SUN sul territorio campano e oltre”. Per il proprio futuro il prof. Mattei, già Direttore di Dipartimento e membro del Senato Accademico nei due diversi Atenei nei quali ha prestato servizio, prevede un rinnovato impegno sulla didattica e sulla ricerca. Nella nota al Rettore si legge: “La necessità di dover garantire un adeguato impegno didattico per gli allievi dell’Ingegneria Aerospaziale e di dover sostenere il carico dei progetti di Ricerca, aggravato dalle difficoltà in cui, per sfortunati eventi, versano le strutture di Ingegneria, sono elementi che rendono fondamentale una mia presenza più assidua in Dipartimento almeno per qualche anno”. A valle di un meccanismo che definisce “rigenerativo della persona e delle idee” si riserva di valutare l’opportunità di impegnarsi ancora nella vita politica dell’Ateneo. “Non a caso l’ordinamento universitario prevede che i ruoli di governo siano elettivi e pro-tempore. La consapevolezza di essere un primus inter pares prestato alla gestione dovrebbe sempre mettere coloro che ricoprono tali ruoli in una sana ottica di governante/governato che possa contemperare i più moderni canoni della managerialità e del decisionismo, esaltati dalla Legge Gelmini, con l’ascolto, la riflessione e l’equilibrio, nel superiore interesse delle missioni primarie dell’Università”.
- Advertisement -




Articoli Correlati