Supplenze e tutorato

Il presidente del Consiglio di Corso di Laurea (C.C.L.) in Lingue, Antonio Gargano, ha chiesto alla Facoltà di attivare per il prossimo anno accademico le stesse supplenze tuttora ricoperte dai docenti. Unica novità, dare maggiore spazio all’insegnamento di Storia della lingua francese, visto che a decorrere al 1 novembre del 2000, la professoressa Malquori sarà collocata fuori ruolo. Il Consiglio di Corso di Laurea chiede, pertanto, che la Facoltà provveda a fornire a questo specifico insegnamento un nuovo docente, considerato il peso ed il ruolo che ricopre il corso nel programma degli studi. Il Consiglio ha quindi deliberato per i seguenti incarichi da affidare a supplenza: Didattica dell’inglese, Didattica dell’italiano, Letteratura Angloamericana, Letteratura comparata, Letteratura francese moderna e contemporanea, Letteratura latinoamericana, Lingua e letteratura tedesca, Sociolinguistica e Lingua francese. 
Il Consiglio ha anche deliberato a favore della proposta avanzata dalla professoressa Sornicola, la quale ha chiesto ed ottenuto per il nuovo anno un contratto per un corso di Glottodidattica. La richiesta è motivata dalla notevole utilità che questa disciplina può avere ai fine della didattica specialistica linguistica, orientata al mondo del lavoro. Stessa approvazione per quanto ha proposto il professor De Blasi. Quest’ultimo si rivolge al Consiglio per ottenere, sempre per il nuovo anno, un contratto integrativo sul tema “Aspetti della traduzione italiana in inglese di testi letterari e non letterari” da tenersi nella primavera del 2001, riservato a studenti e laureandi delle cattedre di Storia della lingua italiana e Didattica dell’italiano, ma anche ai borsisti del corso di Perfezionamento in Linguistica e sociolinguistica delle lingue d’Europa. Il professor De Blasi, ricordando l’esiguità del budget riservato ai contratti, propone che in Consiglio di Facoltà si proceda a far lievitare tale somma. Intanto nell’ultimo Ccl di Lingue si è parlato del tutorato. Il Presidente, in qualità di espressione del Consiglio, ha nominato una commissione specifica che possa analizzare il problema, composta dai professori Palumbo, Loretelli, la dottoressa Podeur e la signora Rovere. Mentre la nuova  Commissione didattica per l’approvazione dei piani di studio sarà formata dai professori Sornicola (coordinatrice), De Blasi, Morlicchio, Vozzo e dai dottori Galeotta e Muscariello.   
E.Di.M.
- Advertisement -




Articoli Correlati