Sono entrati a far parte dell’organico del Corso di Laurea in Filosofia come ricercatori la dottoressa Flavia Santoianni, per il settore scientifico disciplinare M09 di Filosofia teoretica, e Maria Teresa Catena, sempre per lo stesso settore disciplinare.
Animata la discussione nell’ultimo Consiglio, tenutosi il mese scorso, per lo più incentrata sulla didattica. Il Presidente del Corso, Giovanni Casertano, ha dato lettura delle domande per la richiesta dei fondi necessari per lo sviluppo dei laboratori didattici per il nuovo anno accademico. La prima domanda è arrivata dal Crei che oltre a svolgere i propri compiti istituzionali di formazione per quanto concerne il corso di perfezionamento in Scienze umane e nuove tecnologie di ricerca, da quest’anno partecipa alla formazione di trenta corsisti del Master per agenti di trasferimento tecnologico nella piccola e media impresa del settore dei beni culturali. Da questo nasce la necessità di incrementare le attrezzature esistenti, per cui il professor Casertano, ha proposto al Consiglio di fare proprie le richieste di finanziamento presentate dal Direttore del Crei. La seconda domanda letta dal Presidente è quella presentata dal laboratorio sperimentale delle multimedialità applicate. Casertano pone l’accento sulle specifiche finalità del laboratorio che sono le conoscenze e le competenze in ordine alle nuove esigenze ed opportunità di integrazione per l’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione, oltre ai processi della formazione a distanza. Visto il notevole numero di studenti che già frequenta il laboratorio, il Ccl fa proprie le istanze avanzate dal Direttore del laboratorio ed approva ad unanimità.
Animata la discussione nell’ultimo Consiglio, tenutosi il mese scorso, per lo più incentrata sulla didattica. Il Presidente del Corso, Giovanni Casertano, ha dato lettura delle domande per la richiesta dei fondi necessari per lo sviluppo dei laboratori didattici per il nuovo anno accademico. La prima domanda è arrivata dal Crei che oltre a svolgere i propri compiti istituzionali di formazione per quanto concerne il corso di perfezionamento in Scienze umane e nuove tecnologie di ricerca, da quest’anno partecipa alla formazione di trenta corsisti del Master per agenti di trasferimento tecnologico nella piccola e media impresa del settore dei beni culturali. Da questo nasce la necessità di incrementare le attrezzature esistenti, per cui il professor Casertano, ha proposto al Consiglio di fare proprie le richieste di finanziamento presentate dal Direttore del Crei. La seconda domanda letta dal Presidente è quella presentata dal laboratorio sperimentale delle multimedialità applicate. Casertano pone l’accento sulle specifiche finalità del laboratorio che sono le conoscenze e le competenze in ordine alle nuove esigenze ed opportunità di integrazione per l’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione, oltre ai processi della formazione a distanza. Visto il notevole numero di studenti che già frequenta il laboratorio, il Ccl fa proprie le istanze avanzate dal Direttore del laboratorio ed approva ad unanimità.