Decima edizione per l’ormai storico Torneo Ufficiale di Calcio Farmacia. “Possono partecipare tutti gli appartenenti al Dipartimento (docenti, personale tecnico amministrativo, studenti), solo il portiere può essere esterno”, spiega Marco Basile il quale, insieme allo staff dell’associazione farmaciaunina.it composto da Vincent Renzo, Pasquale Morelli e Mimmo Peluso, si sta occupando dell’organizzazione. “Questo torneo è un gioco, un momento di unione ed aggregazione di categoria, perciò è importante rispettare il codice etico del Fair Play con correttezza e lealtà. Prima regola dev’essere infatti il rispetto dell’avversario”, continua Marco. Ogni squadra è composta da un massimo di dodici giocatori, otto in campo e quattro in panchina. “Non è possibile far parte di due o più squadre contemporaneamente, pena l’esclusione. La quota di partecipazione è ancora da definire, perché siamo in attesa di possibili sponsor”. Sono previsti tre gironi da quattro squadre, con i consueti quarti di finale, semifinale e finale. “Si giocheranno due tempi di 25 minuti ciascuno. Tra i calciatori, contiamo anche quest’anno sulla presenza del prof. Vincenzo Santagata, che ha vinto già due volte la coppa”.
Per non lasciare le ragazze a bocca asciutta, “è in previsione la partenza di un torneo di pallavolo femminile, in modo che anche le studentesse possano avvalersi di nuovi punti di contatto attraverso lo sport”, conclude Basile. Per informazioni e contatti: torneofarmacia@gmail.com.
Per non lasciare le ragazze a bocca asciutta, “è in previsione la partenza di un torneo di pallavolo femminile, in modo che anche le studentesse possano avvalersi di nuovi punti di contatto attraverso lo sport”, conclude Basile. Per informazioni e contatti: torneofarmacia@gmail.com.
Una seduta di laurea straordinaria
Una seduta di laurea straordinaria: “la richiesta – sottoposta alle rappresentanze studentesche di farmaciaunina presso l’info point allestito ogni giovedì presso la sede di Farmacia – è partita da un gruppo di studenti che, pur avendo concluso tutti gli esami, non sono riusciti a laurearsi entro febbraio”, informa Marco Basile. Il 20 giugno è previsto l’esame di abilitazione professionale e senza laurea non vi si può accedere. Così, “al fine di velocizzare l’ingresso nel mondo del lavoro per i neo laureati, ci siamo occupati della problematica”, sottolinea. La rappresentante Fabiana Criscuolo ha sottoposto una raccolta firme al Rettore Massimo Marrelli, che ha concesso la seduta per il 10 giugno.