Turismo ecosostenibile, un percorso formativo

Ha l’obiettivo di formare e promuovere nuove figure professionali che diano supporto alle strutture alberghiere che hanno la necessità di adeguarsi ai numerosi cambiamenti normativi in campo ambientale (il pacchetto rifiuti economia circolare e la direttiva Single sue plastics) a cui l’Italia dovrà rispondere in tempi molto brevi. Il neo nato Corso professionalizzante per Esperto ambientale di strutture alberghiere e turismo ecosostenibili, presentato il 21 gennaio scorso, iniziativa dell’Area di ricerca e servizi in Ecosostenibilità ed economia circolare (Ecircular) dell’Ateneo federiciano (Centro L.U.P.T. Raffaele D’ambrosio) e Ciak si scienza, associazione no profit di sensibilizzazione ambientale, partirà nel mese di febbraio. Fornirà maggiori conoscenze sulle buone pratiche da adottare in attuazione dell’economia circolare e del turismo ecosostenibile, attraverso la minimizzazione e la corretta gestione dei rifiuti, una maggiore sostenibilità della struttura in tutte le sue procedure nonché il miglioramento della comunicazione all’utenza. Il corso, informa la prof.ssa Vincenza Faraco, docente di Chimica e Biotecnologia delle fermentazioni, responsabile scientifica di Ecircular e presidente di Ciak si scienza, ha la finalità di favorire e diffondere l’eco-turismo, ma anche di aiutare le strutture a realizzare risparmi nella gestione attraverso una minore produzione di rifiuti, minor consumo energetico e nell’uso efficiente delle risorse.
- Advertisement -




Articoli Correlati