Tre i Corsi di Laurea Triennali offerti dall’ex Facoltà di Lettere: Civiltà Antiche e Archeologia: oriente e occidente; Lingue, Lettere e Culture comparate; Lingue e Culture orientali e africane. Ognuno di questi percorsi mantiene le caratteristiche che lo rende unico nel proprio genere. La capacità di rapportare la cultura classica con il vicino oriente antico per gli studi archeologici, la fusione di un percorso linguistico con uno filosofico per gli studi comparatistici e, infine, l’approfondimento di culture, storie, letterature e idiomi orientali o africani. “Oltre ad avere la possibilità di studiare tutte le lingue orientali – afferma la ex Preside della Facoltà Amneris Roselli – lo studente interagisce con la storia, la cultura e la filosofia dei paesi, ha grandi possibilità di andare all’estero e, visto l’esiguo numero di iscritti per alcuni corsi, si ha l’opportunità di avere un rapporto diretto con i docenti”. Ma attenzione perché affrontare questo tipo di studi non è una passeggiata: “È un errore ritenere che le materie umanistiche siano un contenitore per chi non ha raffinate ambizioni scientifiche”, afferma la prof.ssa Roselli. In questo campo lo studente deve saper costruire il proprio percorso di studi se poi vuole renderlo spendibile nel mondo del lavoro. “Bisogna avere l’intuito per capire cosa accade nel mondo, non tutti sono portati verso l’insegnamento”. Secondo la docente, il miglior modo per affrontare anche gli esami più difficili è quello di seguire, essere attivi all’interno dell’università ma soprattutto sapersi organizzare la giornata. “Gli iscritti al Conservatorio spesso sono gli studenti migliori, proprio per questa loro capacità di riuscire a sfruttare al meglio il proprio tempo”.
Marilena Passaretti
Marilena Passaretti