Un Master per formare il difensore ed il giudice tributario

Solo 35 laureati potranno prendere parte alla sesta edizione del Master di II livello in Diritto Tributario. Il corso – che partirà il 16 gennaio- mira alla formazione del difensore e del giudice tributario, figure professionali che esplicano un ruolo importante nell’ambito della giustizia tributaria, in un campo delicato e difficile dell’ordinamento giuridico italiano. “Il Master – dice il Preside Franco Fichera durante la presentazione avvenuta il 21 novembre- è altamente professionalizzante ed è volto ad acquisire le competenze necessarie che nel post-laurea fanno la differenza. La figura del giudice tributario nel corso degli anni ha avuto un’evoluzione, diventando importante e quasi indispensabile nel campo della giustizia. Sempre di più la giurisprudenza viene sommersa dall’amministrazione ed è qui che entra di ruolo la figura del difensore, colui che difende lo statuto dei diritti del contribuente. Figure professionali e specifiche che nel mondo del lavoro rivestono una posizione particolare che si distingue dal generale marasma dei laureati in Giurisprudenza”. Il Master, diretto dal preside Fichera e dal prof. Michele Cantillo, primo Presidente onorario della Corte di Cassazione, si avvarrà di modalità innovative per lo studio delle tematiche tributarie, non solo da un punto di vista processuale, ma anche sostanziale, in sintonia con le metodologie attualmente in uso negli altri paesi comunitari. “La didattica- continua il Preside- sarà basata sullo studio dei casi, sulla scrittura di atti processuali e su stage esterni. E’ previsto l’intervento dei più importanti esperti di diritto tributario, così da affiancare alla parte teorica una parte pratica che mira concretamente alla risoluzione di casi attraverso il parere di esperti in materia. Sono previste simulazioni di processi e stage presso le Commissioni tributarie della Campania. Sarà possibile uno stage anche a Bruxelles presso le istituzioni comunitarie, Commissione Europea e Parlamento europeo. Inoltre, ogni partecipante disporrà dell’accesso on-line gratuito alla banca dati ‘fisconline’”. A conclusione del Master viene curato l’inserimento nel mondo lavorativo attraverso ulteriori stage e tirocini presso studi legali, aziende e istituzioni. 
Il termine di presentazione della domanda scade il 15 dicembre. La partecipazione, subordinata ad un colloquio preliminare, è diretta ai laureati di Economia e Giurisprudenza nonché alle Facoltà equipollenti. Costo del Master: 4.000 euro. Sarà assegnata una borsa di studio, pari all’importo della quota di iscrizione, all’allievo che risulterà più meritevole. 
Ai nastri di partenza anche la terza edizione del Master di II Livello in Diritto Amministrativo, un Laboratorio per i corsi pubblici. Il corso metterà “a stretto contatto l’allievo con le prove che dovrà affrontare nel percorso post- laurea”. Commento conclusivo dall’avv.Gennaro Di Maggio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli: “affianchiamo l’università in questo progetto perché crediamo che il master sia un investimento utile che risalti la formazione e le qualità di un giurista. Il corso rappresenta anche una risorsa per il Consiglio in quanto racchiude un momento elevatissimo della formazione dei nuovi avvocati”.
Maggiori informazioni sui Master sul sito d’Ateneo www.unisob.na.it.
- Advertisement -




Articoli Correlati