Una giornata sulla camorra, convegni e collaborazioni internazionali

Cominciano già a profilarsi le attività che verranno promosse nei prossimi mesi da alcuni Dipartimenti della Facoltà di Lettere. A cominciare da quello di Filologia Classica, che mostra voler proseguire sulla strada delle collaborazioni internazionali con Dipartimenti analoghi di altre Università, come evidenzia il suo Direttore, la prof.ssa Valeria Viparelli. Oltre alla già sperimentata convenzione con l’Università di Strasburgo che quest’anno produrrà l’attivazione di una laurea magistrale con titolo congiunto, e alla collaborazione con gli atenei statunitensi che formano la Virgilian Society, la novità è costituita soprattutto dal progetto di rete internazionale di ricerca in materia di Papirologia promosso dall’Università di Lille che dovrebbe coinvolgere anche le università di Alicante, Barcellona, Berlino, Bordeaux, Cambridge, Kohln, Lecce, Oxford, Parigi, Siena, Wurzburg. Scopo del progetto ‘TELEPHe’ sarà l’adozione di standard comuni per nuove traduzioni ed edizioni in diverse lingue europee dei papiri di Ercolano, come spiega il prof.Giovanni Indelli, motivo per cui la partecipazione del Dipartimento partenopeo assume una particolare importanza anche logistica. Per quanto riguarda le novità didattiche poi a gennaio è previsto l’inizio del Master di I livello in Comunicazione e Didattica dell’Antico, in collaborazione con il Politecnico di Milano e la Regione Campania, rivolto sia a studenti che a docenti.
Il Dipartimento di Discipline Storiche è già immerso nelle attività ed incontri organizzati in occasione del Bicentenario del Decennio Francese, periodo di dominazione napoleonica a Napoli, per il quale ha già promosso un convegno a marzo e un ciclo di seminari che andrà avanti nel 2006-7 per concludersi con un convegno internazionale finale. Una ricorrenza alla quale se ne sovrappone un’altra in parte coincidente, quella cioè del bicentenario della Provincia di Napoli, la cui creazione coincide infatti proprio con l’arrivo dei francesi in città nel 1806. Per quanto riguarda l’evento della Provincia, spiega la prof.ssa Renata De Lorenzo, Direttrice del Dipartimento, l’università è coinvolta attraverso vari progetti, come quello che prevede la realizzazione di un sito che raccoglie la storia dell’istituzione provinciale dal 1806 ad oggi, a cura della stessa De Lorenzo, o la compilazione di un dizionario dei Comuni della provincia, a cura del prof. D’Agostino. Tra le attività formative di quest’anno, un Corso di Perfezionamento che unisce, come da titolo, “Saperi storici e nuove tecnologie”, affine anche come area di intervento al progetto del sito sulla storia della Provincia, che potrebbe diventare un esperimento utile per i partecipanti al corso.
Se è presto per tracciare progetti a lungo termine, dopo poco più di una settimana dall’elezione, il neodirettore di Filologia Moderna Pasquale Sabbatino delinea però già con chiarezza quello che sarà uno dei punti centrali del suo mandato, ovvero puntare sulla presenza del Dipartimento nella realtà cittadina attraverso l’intervento su temi di attualità. In questa direzione va appunto la giornata sulla camorra prevista per inizio dicembre (data ancora da precisare), in cui si cercherà di mettere a fuoco come si siano posti scrittori e giornalisti dall’Unità ad oggi rispetto a quella che è una questione connaturata alla storia cittadina, invitando a discuterne anche scrittori napoletani contemporanei che hanno trattato l’argomento. Una modalità di intervento, spiega Sabbatino, portata avanti comunque adoperando strumenti culturali propri di una formazione filologica, letteraria, storica e critica, data dai critici letterari, scrittori e docenti di diversi settori che saranno chiamati ad intervenire. Principale novità didattica per Filologia Moderna è invece il Master postlaurea di scrittura e critica teatrale, che, continua Sabbatino, cercherà di offrire una formazione professionalizzante parallelamente ad un Corso/Laboratorio sullo stesso tema che potrà essere invece seguito dagli studenti durante la frequenza dei normali Corsi di Laurea.
(Vi.Sa.)
- Advertisement -





Articoli Correlati