Undicesima edizione della manifestazione di orientamento “Go! Sun” dal 13 al 17 marzo

Cinque giorni per vivere in anticipo da universitari e verificare con i propri occhi cosa si fa nei
Dipartimenti dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli che ancora una volta hanno aderito al progetto
di orientamento “Go! Sun” rivolton principalmente agli allievi dei due ultimi anni degli istituti superiori. Lo
confermano i professori Francesco Mazzocca e Roberto Marcone, delegati di Ateneo all’orientamento,
docenti, rispettivamente, a Matematica e Fisica e Psicologia, che si stanno occupando del calendario degli eventi con un inizio fissato per il 13 marzo e un termine previsto il 17 marzo. Si tratta dell’undicesima
edizione della manifestazione dedicata alle future matricole che, grazie a una serie di incontri ed iniziative
che coinvolgono anche gli studenti universitari, ricevono un valido aiuto nella importante scelta
del percorso di studi che da lì a poco, anche prima della maturità, devono affrontare. Saranno dunque
presentate le offerte didattiche e le novità apportate dalla Riforma nei singoli Dipartimenti che si apriranno
ai giovani maturandi mostrando aule, piani di studi, corpo docente efuturi sbocchi professionali. “In ogni
Dipartimento saranno illustrati nel dettaglio i Corsi di Laurea – dicono i referenti all’orientamento – per cinque
giorni gli studenti avranno modo di ascoltare relazioni e di visitare le strutture didattiche e di ricerca quali
aule, biblioteche, mostre e laboratori, di ricevere informazioni su obiettiviformativi, modalità di accesso,
discipline di studio, attività di laboratorio, attività specifiche della sede e, cosa più importante, prospettive
di lavoro”. Si comincia il 13 marzo, alle 9.00, nella sede casertana dellaScuola di Medicina e in contemporanea
nel centro storico di Capua al Dipartimento di Economia, si prosegue il 14, alle 10.00, con i Dipartimenti
casertani di Matematica e Fisica e di Psicologia. Si torna il 15, alle 9.00, alla Scuola di Medicina,
questa volta nella sede napoletana, alle 9.30 ad Aversa nell’Abbazia di  San Lorenzo, sede del Dipartimento
di Architettura e Disegno Industriale, e alle 10.00 al Dipartimento di Giurisprudenza nell’aulario di Santa
Maria Capua Vetere. Il 16, alle 9.00, l’appuntamento è alla Scuola napoletana di Medicina e, contemporaneamente
a Caserta, apre agli studenti il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet, mentre alle
10.00 ad Aversa la Scuola Politecnica e delle Scienze di Base presenta i suoi Dipartimenti di Ingegneria.
L’ultimo giorno di orientamento, il 17, è affidato al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali,
Biologiche e Farmaceutiche (Distabif) di Caserta e al Dipartimento di Lettere e Beni Culturali a Santa
Maria Capua Vetere. Non solo incontri frontali ma anche partecipazion attive nei diversi laboratori
dove si svolgeranno in itinere alcuni esperimenti scientifici e chiacchierate con i colleghi universitari che,
come ciceroni, guideranno nel tour di orientamento per scambiare impressioni e giudizi su tutto quello
che abbraccia il percorso di studi e la vita quotidiana in ateneo. Questo, ad esempio, accadrà al Distabif che
accoglierà brevi interventi di laureati inseriti nel mondo del lavoro e dellaricerca nei rispettivi ambiti formativi,
racconti di studenti che hanno vissuto un’esperienza all’estero grazie  al progetto Erasmus e, infine, una
visita guidata nei laboratori di ricercae una presentazione delle attività sperimentali. A Scienze Politiche,
tra i vari servizi attivi, sarà presentata la piattaforma on line per lo studio delle lingue che offre la possibilità
di accedere a certificati linguistici riconosciuti a livello internazionale, al Dipartimento di Lettere saranno illustrati
i laboratori di ricerca Capys, Cluster e Medieval Archaeology, mentre le iniziative creative saranno
la punta di diamante ad Aversa per soddisfare l’estro dei futuri architetti  e designer. Le scuole del territorio
casertano stanno dando le loro adesioni (hanno tempo fino all’8 marzo) in base anche alle richieste dei
singoli allievi che hanno la preziosa possibilità di partecipare ad una utilissima giornata di orientamento
e chiarire, si spera, i dubbi amletici legati alla fatidica domanda ‘Cosa farò da grande?’. Docenti e studenti
saranno in prima linea per aiutarli.
- Advertisement -




Articoli Correlati