La Facoltà di Medicina definisce i criteri per la definizione del voto di laurea. Per gli studenti con una media inferiore al 27,7, il voto di laurea sarà determinato dalla media aritmetica dei voti conseguiti ai singoli esami, mentre i punti assegnati dalla Commissione in sede di discussione della tesi potranno essere fino ad un massimo di undici. Il discorso cambia per i laureandi con una media superiore o uguale al 27,7, il cui voto sarà determinato sommando, ai punti suddetti, quelli curriculari, ovvero tre punti supplementari per coloro che sono in corso e uno per gli studenti con un solo anno fuori-corso. Chi ha conseguito da tre a otto lodi avrà un punto supplementare, due punti per chi supera le otto lodi.
A partire, poi, dagli immatricolati del 2011-2012, verrà preso in considerazione anche lo svolgimento del programma di scambio internazionale Erasmus (un punto supplementare per permanenze in università straniere da tre a sei mesi, due punti da sei a dodici mesi) e di attività di cooperazione e promozione presso strutture cliniche e/o di ricerca in Italia e all’estero, finanziate tramite contributi erogati dalla Facoltà (0,25 punti per ogni trenta giorni di attività svolti, fino ad un massimo di un punto).
La lode potrà essere assegnata, con parere unanime della Commissione, ai candidati che conseguiranno un punteggio finale pari o superiore a 116.
A partire, poi, dagli immatricolati del 2011-2012, verrà preso in considerazione anche lo svolgimento del programma di scambio internazionale Erasmus (un punto supplementare per permanenze in università straniere da tre a sei mesi, due punti da sei a dodici mesi) e di attività di cooperazione e promozione presso strutture cliniche e/o di ricerca in Italia e all’estero, finanziate tramite contributi erogati dalla Facoltà (0,25 punti per ogni trenta giorni di attività svolti, fino ad un massimo di un punto).
La lode potrà essere assegnata, con parere unanime della Commissione, ai candidati che conseguiranno un punteggio finale pari o superiore a 116.