Tanti studenti di vari istituti superiori hanno partecipato alla manifestazione di orientamento promossa dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base per far conoscere l’offerta formativa dei Corsi di Laurea di Ingegneria, di Scienze e di Architettura. L’iniziativa si è svolta dal 20 al 23 febbraio. “È un bilancio positivo – commenta il professore Piero Salatino, Presidente della Scuola – anche perché quelli dei ragazzi e delle ragazze non sono stati passaggi fugaci. Sono venuti, hanno ascoltato le presentazioni da parte dei docenti, hanno visitato i laboratori. Hanno prestato attenzione e credo che siano andati via, alla fine della giornata, con una idea un po’ più chiara rispetto a quella che avevano prima di partecipare a Porte Aperte. Ormai questa è una iniziativa consolidata e le scuole ogni anno si aspettano che si rinnovi. Lo testimonia la circostanza che le manifestazioni di interesse degli istituti e dei ragazzi sono sempre più precoci”.
Sempre in materia di orientamento alle future matricole, ad Ingegneria sono già stati organizzati i primi test di autovalutazione. “Abbiamo cominciato – ricorda Salatino – il 14 febbraio. Si potrà sostenere la prova, iscrivendosi ad uno dei test che saranno proposti, fino ad ottobre. Le prove si svolgono on line. I test, come è stato ampiamente illustrato anche in occasione di Porte Aperte, non servono a selezionare gli immatricolati, perché ad Ingegneria non c’è il numero programmato, ma aiutano chi sta valutando di iscriversi in autunno a verificare se è in possesso dei requisiti idonei a partire con il piede giusto, se ha solide basi. Per questo suggerisco vivamente di sostenere il test prima possibile. Se emergono carenze o lacune, i diplomandi possono…
Sempre in materia di orientamento alle future matricole, ad Ingegneria sono già stati organizzati i primi test di autovalutazione. “Abbiamo cominciato – ricorda Salatino – il 14 febbraio. Si potrà sostenere la prova, iscrivendosi ad uno dei test che saranno proposti, fino ad ottobre. Le prove si svolgono on line. I test, come è stato ampiamente illustrato anche in occasione di Porte Aperte, non servono a selezionare gli immatricolati, perché ad Ingegneria non c’è il numero programmato, ma aiutano chi sta valutando di iscriversi in autunno a verificare se è in possesso dei requisiti idonei a partire con il piede giusto, se ha solide basi. Per questo suggerisco vivamente di sostenere il test prima possibile. Se emergono carenze o lacune, i diplomandi possono…
L'articolo continua sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola dal 9 marzo (n. 4/2018)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli