In partenza i Laboratori didattici Red e Next
Economia civile, innovazione sociale, impresa responsabile, legalità e finanza etica. Sono i temi core di Red (Responsabilità Etica Diritto)e Next (Nuova Economia X Tutti). Laboratorio didattico per Corsi Triennali, Red (2 crediti formativi) si rivolge agli studenti di Scienze del Turismo ad Indirizzo Manageriale (Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche) mentre NEXT (7 cfu) è indirizzato agli iscritti ad Economia Aziendale (Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni). Le iscrizioni si apriranno il 1° novembre, con partenza prevista a metà mese.
I Laboratori, spiega il prof. Renato Briganti, responsabile scientifico insieme ai professori Mauro Sciarelli e Adele Caldarelli, sono modulari: “Red prevede dieci seminari tematici e si chiuderà a metà gennaio. Next, invece, proseguirà fino a marzo con delle lezioni più applicative”. La parte seminariale, dunque, sarà la prima a cominciare e coinvolgerà tutti gli studenti: “Parleremo di tanti argomenti, dall’economia circolare al consumo critico. Stiamo ancora stilando la lista degli ospiti esterni. Nelle scorse edizioni abbiamo avuto personaggi di rilievo tra i quali cito, a titolo di esempio, Stefano Zamagni, il più grande esperto europeo di economia civile, l’economista francese Latouche e Massimo Cacciari”. Quanto alla fase più applicativa, “si tratterà un laboratorio di costruzione partecipata di business plan di imprese sostenibili. Insieme al prof. Sciarelli tratteremo anche di bilancio sociale d’impresa: è un tema che alla Triennale in Economia Aziendale si accenna, senza ancora approfondirlo, e che noi, invece, nell’ambito del laboratorio, faremo applicare alle imprese responsabili”. Il percorso, aggiunge il prof. Briganti, è erogato in collaborazione con il CSV – Centri di Servizio per il Volontariato di Napoli, “per cui avremo anche modo di dialogare con le associazioni del terzo settore e di riflettere sulla valutazione dell’impatto sociale e ambientale delle imprese. Per gli studenti sarà un’opportunità per acquisire confidenza con gli strumenti di valutazione non finanziaria degli investimenti”. Next, spiega ancora il docente, “è un network presente in tutte le università che si occupano di economia responsabile e, oltre agli incontri seminariali, prevede degli scambi tra studenti e studentesse. A marzo, quindi, si terrà quello che negli Stati Uniti viene chiamato hackathon, una maratona di tre incontri, in collegamento con le altre università, in cui i gruppi di studenti dovranno lavorare ad idee di imprese innovative”. Un’ultima informazione: “Il 7 ottobre è cominciato l’anno accademico del Corso di Alta Formazione sulla Finanza Etica, CafFE. Abbiamo ricevuto 64 candidature per 20 posti e siamo molto soddisfatti. CafFE è un percorso interessante che si rivolge a tutti coloro che desiderano lavorare in banche di credito cooperativo, banche popolari o Banca Etica”.