Il prof. Edoardo Massimilla rieletto alla guida della Società Italiana di Storia della Filosofia

Il prof. Edoardo Massimilla, docente di Storia della Filosofia e già Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, è stato recentemente riconfermato alla guida della Società Italiana di Storia della Filosofia (SISF) per un secondo triennio. “Ciò che mi rende particolarmente soddisfatto – racconta Massimilla ad Ateneapoli – è che, fin dal mio primo mandato, la Società ha vissuto una stagione di rinascita, coincisa con una forte espansione: i soci sono passati da circa 160 a oltre 280, con un incremento anche delle attività scientifiche e culturali”.

Significativa la presenza federiciana all’interno della SISF, con studiosi come Domenico Conte, Fabrizio Lomonaco, Lidia Palumbo, Chiara Russo Krauss, Raffaele Carbone, Roberta Visone, Anna Motta, Giulio Gisondi, Andrea Bocchetti, Fabio Seller, Roberto Melisi e molti altri. “È un segnale della forte partecipazione napoletana nella ricerca storica e filosofica, sia a livello nazionale che internazionale”, sottolinea il Presidente. Fondata nel 2002 a Bologna, la SISF riunisce accademici provenienti da diverse realtà italiane.

“Da Palermo a Catania, da Napoli a Lecce, passando per Perugia, Firenze e Torino, fino a Milano per citarne solo alcune: la nostra è una comunità ampia, variegata e rappresentativa della disciplina, spiega Massimilla. La sua missione è “la promozione della ricerca scientifica sulla storia della filosofia, attraverso il patrocinio e l’organizzazione diretta di convegni e seminari dedicati alla disciplina, al suo statuto e alla sua rilevanza nel contesto filosofico”.

La Società svolge un ruolo istituzionale fondamentale: “Rappresentiamo gli storici della filosofia nel dialogo con altre società filosofiche italiane, in particolare con la Società Filosofica Italiana (SFI) e la Consulta delle società filosofiche. Inoltre, ci confrontiamo con enti istituzionali e ministeriali per promuovere e valorizzare la materia”.

Nel corso dell’ultimo triennio, la SISF ha promosso eventi di rilievo, come il convegno internazionale ‘Dalla teoria alla storia. Attualità e metodi della storia della filosofia’, oltre ad incontri dedicati a figure centrali del pensiero filosofico. “Abbiamo organizzato un’iniziativa per i 150 anni dalla pubblicazione di ‘Sull’utilità e il danno della storia per la vita’ di Nietzsche e un importante convegno in due tappe, a Milano e Messina, sul problema della periodizzazione nella storia della filosofia”.

Obiettivi futuri: “Continueremo su questa linea, affrontando, ad esempio, il cruciale tema della formazione del canone nella storia della filosofia. Le nostre iniziative sono tra le più riconosciute a livello internazionale nel settore”. Alla base vi sono considerazioni fondamentali per il nostro presente: “Cosa significa storia? Cos’è un oggetto storico? Viviamo in un’epoca che sembra aver smarrito il senso della storia, con ripercussioni sulla vita politica, culturale e sociale. Riflettere su questi temi è una necessità. Il nostro lavoro mira a mantenere viva questa consapevolezza”. La rielezione per il secondo mandato, l’ultimo consentito dallo statuto, rappresenta dunque non solo un onore, ma anche “uno sprone a proseguire su questa strada”.
Per dettagli sulle attività della SISF, è possibile consultare il sito ufficiale www.storicidellafilosofia.it.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli


Ateneapoli – n. 6 – 2025 – Pagina 26

- Advertisement -




Articoli Correlati