Il settore biotech “è un asset importante dell’eccellenza italiana”

“Vogliamo avvicinare il più possibile gli studenti e l’università al mondo del lavoro, è un’esigenza imprescindibile nel percorso formativo dei ragazzi”. La prof.ssa Angela Ianaro, membro della Commissione Terza Missione di Farmacia, ha espresso a chiare lettere l’importanza che riveste ‘Biotech Future: competenze e opportunità nel settore. Le biotecnologie incontrano gli studenti’, l’evento in programma per il 10 aprile al Dipartimento di Via Montesano che vuole orientare tutti gli iscritti federiciani e quelli degli ITS al lavoro in ambito biotech e biopharma e “raccontare loro le opportunità del settore”.

La giornata formativa è stata organizzata con Assobiotec-Federchimica, il supporto organizzativo di Edra edizioni e patrocinata anche dal Ministero del Made in Italy – “il settore biotech è un asset importante dell’eccellenza italiana”, ha sottolineato la docente. Che poi ha aggiunto: “così come il Presidente Fabrizio Greco (Assobiotec), crediamo fermamente in questo valore aggiunto di un’università che deve dare ai suoi studenti la possibilità di trasformare ciò che apprendono in una conoscenza più pratica possibile al fine di inserirsi in modo efficace nel lavoro. Per farlo è necessario che ci sia un dialogo continuo tra il mondo accademico e le aziende che possono entrare nel merito spiegando ai partecipanti quali soft e hard skills sono richieste, come costruire un curriculum. È un’occasione importante data durante il percorso formativo”.

Altro aspetto di rilievo è l’apertura agli ITS, oltre che a tutti gli Atenei campani: anche in questo caso “la riforma di questi istituti, avviata durante il mio mandato (la docente è stata deputata della XVIII legislatura, dal 2018 al 2022) e portata a compimento nel 2024, vuole migliorare il collegamento tra formazione e mondo del lavoro. La giornata in programma è un momento utile per far comprendere a ragazzi e famiglie quante soddisfazioni può dare un percorso del genere, anche se più rapido”. Essendo stato pensato principalmente per l’Ateneo federiciano – “Assobiotec l’ha voluto fortemente” – i saluti di apertura dell’incontro saranno affidati al Rettore Matteo Lorito, al Direttore del Dipartimento Angelo Izzo, al prof. Vincenzo Santagada, Assessore del Comune di Napoli.

“Nella prima parte dell’evento, dal carattere più istituzionale, sarà presentato il report commissionato da Assobiotec a Ernst & Young – ne discuteranno Carlo Chiattelli, People Consulting Leader for EU Institutions, e Luisa Cesarini, National Industry Leader Large Enterprise Pharma, Healthcare&Lifescience – per descrivere le opportunità del settore e quale futuro ci aspetta: dobbiamo allinearci il più possibile all’Europa sviluppando nuove tecnologie e facendo ricerca ad alti livelli, come già accade in Dipartimento. Uno spazio sarà riservato anche a diverse testimonianze di ricercatori che hanno vinto Grant europei, fondato startup”. Ma non solo, perché la mattinata accoglierà molti altri ospiti, fino all’Assessora della Regione Campania Valeria Fascione. Il momento più importante, quello dedicato agli studenti, inizierà alle 14.00, con workshop verticali e colloqui one-to-one con le singole aziende dopo che queste si saranno presentate.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli


Ateneapoli – n. 6 – 2025 – Pagina 21

- Advertisement -




Articoli Correlati