Sono ormai inseparabili compagni di vita per molti umani. Ci aiutano a superare i momenti difficili, lavorano con noi e per noi e ci regalano momenti di gioia. I cani fanno parte ormai di una famiglia italiana su quattro e questo significa che educare gli esseri umani a rapportarsi con i loro amici quadrupedi assume una rilevanza sociale. La necessità di figure di esperti del settore con una formazione universitaria: la motivazione del Corso di Perfezionamento in Etologia canina: aspetti teorico-pratici, diretto dal prof. Biagio D’Aniello, docente di Zoologia alla Federico II.
Il Corso – che è presentato il 27 febbraio (mentre andiamo in edicola) con la partecipazione del prof. Luigi Zicarelli, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, e della prof.ssa Simonetta Bartolucci, Direttore del Dipartimento di Biologia – è rivolto a biologi, naturalisti, veterinari e tecnici delle produzioni animali, con lo scopo di approfondire le conoscenze etologiche acquisite durante i loro studi, in particolare in relazione ai cani. “Secondo un’indagine dell’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari) sono circa 7 milioni i cani ospitati da famiglie italiane. Questa presenza così massiccia ha diverse ricadute, sociali ed anche economiche – sottolinea il prof. D’Aniello – Pensiamo solo alle vacanze con i nostri animali e a tutto il…
Il Corso – che è presentato il 27 febbraio (mentre andiamo in edicola) con la partecipazione del prof. Luigi Zicarelli, Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, e della prof.ssa Simonetta Bartolucci, Direttore del Dipartimento di Biologia – è rivolto a biologi, naturalisti, veterinari e tecnici delle produzioni animali, con lo scopo di approfondire le conoscenze etologiche acquisite durante i loro studi, in particolare in relazione ai cani. “Secondo un’indagine dell’ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari) sono circa 7 milioni i cani ospitati da famiglie italiane. Questa presenza così massiccia ha diverse ricadute, sociali ed anche economiche – sottolinea il prof. D’Aniello – Pensiamo solo alle vacanze con i nostri animali e a tutto il…
Articolo pubblicato sul nuovo numero di Ateneapoli in edicola (n. 3/2015)
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli
o in versione digitale all'indirizzo: https://www.ateneapoli.it/archivio-giornale/ateneapoli