Nuovi insegnamenti a Filologia Moderna

Il secondo semestre porta con sé nuove opportunità per gli studenti della Magistrale in Filologia Moderna, grazie all’introduzione di nuovi percorsi didattici. Ad annunciarlo è il prof. Massimiliano Corrado, ordinario di Filologia Dantesca e Coordinatore del Corso di studi: “Quest’anno inauguriamo finalmente il corso di Estetica della Letteratura, un insegnamento previsto nel nostro piano di studi ma mai attivato fino ad ora”. E non è l’unico. “Abbiamo reso disponibile anche Filologia Latina Medievale, un corso inedito che rappresenta un ulteriore arricchimento dell’offerta formativa”.
Entrambi gli insegnamenti rientrano tra quelli a scelta dello studente: “Il nostro piano di studi prevede sempre corsi opzionali, fatta eccezione per l’esame di Letteratura Italiana 1, obbligatorio per tutti”, precisa Corrado. L’obiettivo di questa scelta è “ampliare le possibilità di personalizzazione del percorso accademico, consentendo agli studenti di orientarsi autonomamente verso ambiti di specifico interesse”. In questo contesto, l’introduzione di Estetica della Letteratura nasce dall’esigenza di ampliare la prospettiva critica applicata ai testi letterari: “Il corso sarà tenuto dal prof. Leonardo Distaso e approfondirà l’estetica letteraria con un approccio comparativo che spazia oltre la tradizione italiana per includere anche opere europee”.
Filologia Latina Medievale, invece, si distingue dal già esistente corso di Letteratura Latina Medievale e Umanistica per il suo focus più specialistico: “Il nuovo insegnamento, affidato al prof. Fulvio Delle Donne, si concentra esclusivamente sulla filologia latina dell’ambito medievale, rispetto al corso di Letteratura che presenta un taglio prettamente umanistico”.
Anche le attività seminariali riprenderanno come di consueto. “Abbiamo previsto una serie di incontri per il conseguimento dei 4 crediti dedicati alle Ulteriori conoscenze linguistiche. Tra questi, il ciclo Scritture in Transito, curato dalla prof.ssa Silvia Acocella, che si ripropone ogni anno con un ampio programma di approfondimento”. In aggiunta, sono previsti seminari di metrica nonché presentazioni di volumi sulla figura di Dante nell’ambito del progetto NDP (Naples Dante Project), finanziato in parte dal Dipartimento di Eccellenza e guidato dal prof. Gennaro Ferrante. “A partire da questo mese fino a giugno si terranno diversi incontri dedicati alla produzione dantesca, con un approccio che unisce analisi letteraria e iconografica”, riferisce Corrado.
Giovanna Forino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 4 – 2025 – Pagina 25

- Advertisement -




Articoli Correlati