Programma STAR – on line i nuovi bandi

Sono on-line sul sito www.unina.it i nuovi bandi del Programma STAR (Sostegno Territoriale alle Attività di ricerca), Linea d’intervento 1Junior Principal Investigator Grants – e Linea d’intervento 2Mobilità Giovani Ricercatori -nati dalla convenzione che l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha stretto con la Compagnia di San Paolo allo scopo di sostenere lo sviluppo della ricerca in Ateneo, sia di base che applicata, e rafforzare il ruolo dell’Università nello sviluppo del territorio della Regione Campania.

Dopo l’annualità STAR Plus 2020, dedicata ai ricercatori attivi appartenenti ai ruoli della Federico II in possesso di un curriculum caratterizzato da significativi risultati scientifici, con l’edizione 2024 la Linea d’intervento 1 torna a rivolgersi ai giovani ricercatori dell’Università Federico II, incoraggiandone la partecipazione a progetti competitivi dell’EU, sviluppando le loro capacità di leadership, migliorando il loro curriculum secondo i parametri dei bandi promossi dell’European Research Council (ERC), in particolare gli Starting e i Consolidator Grants. Obiettivo finale dell’iniziativa è, infatti, la partecipazione ad almeno un bando competitivo dell’Unione Europea o di altri organismi internazionali, anche extraeuropei, nell’arco temporale del progetto o nei 6 mesi successivi alla sua conclusione, da parte dei gruppi vincitori.
Questi ultimi saranno composti almeno da tre membri strutturati, tra Professori, Ricercatori (anche a tempo determinato) e Personale Tecnico-Amministrativo in possesso di specifiche competenze nel campo della ricerca, ai quali possono aggiungersi anche Assegnisti, Dottorandi di Ricerca, Specializzandi e collaboratori esterni e temporanei, oltre a Ricercatori non universitari di Enti convenzionati con l’Ateneo federiciano per lo svolgimento congiunto di attività di ricerca, nonché Professori e Ricercatori di altre Università Italiane o straniere.

A disposizione della linea 1 sono stati stanziati 2.100.000 euro, per progetti che potranno ricevere finanziamenti fino a 120.000 euro.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il sito www.programmastar2024.unina.it, entro e non oltre le ore 12:00 del 20/03/2025.

Resta invariata la Linea d’Intervento 2, che si propone di favorire la mobilità dei giovani ricercatori attraverso l’erogazione di contributi, fino ad un massimo di 10.000 euro, per il loro sostentamento all’estero, mirando dunque allo sviluppo e al potenziamento delle collaborazioni internazionali. Destinatari dell’iniziativa sono Studenti di Dottorati di Ricerca o di Scuole di Specializzazione, titolari di Assegni di Ricerca e Ricercatori Universitari (anche a tempo determinato), titolari di Borse di Studio per attività di ricerca finanziate da Enti Pubblici o Privati, impegnati presso un Dipartimento dell’Ateneo Federiciano, di età inferiore a 30 anni al momento della scadenza del bando, che intendano svolgere un periodo di studi presso un’istituzione estera. Il limite di età è elevato a 31 anni per i candidati in possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia.

Anche per la Linea 2, le domande di finanziamento dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica, attraverso il sito www.programmastar2024.unina.it, entro e non oltre le ore 12:00 del 20/03/2025.

- Advertisement -




Articoli Correlati