Donne: la difficile conciliazione vita-lavoro

Si dice che il tema della parità di genere non dovrebbe ridursi alla Giornata Internazionale della donna ma dovrebbe essere affrontato a oltranza.
Il Dipartimento di Psicologia ha tenuto fede a questo principio, inaugurando, lo scorso 7 marzo, la mostra permanente “Donne innovatrici e visionarie”, dislocata tra il complesso di via Vivaldi e quello di viale Ellittico. Ma non solo. Il 27 marzo si terrà presso la sede di via Vivaldi il convegno ‘Donne oggi. Fra scelte di famiglia e conciliazione vita-lavoro’.

“Il nostro scopo è dare seguito a una ricorrenza che vorremmo non restasse solo tale, in modo che fornisca nuovi spunti di riflessione su questioni legate alla disparità di genere e alla condizione femminile – dice il prof. Andrea Millefiorini, docente di Sociologia dei fenomeni politici – Un discorso più ampio che si lega alle criticità attuali: le nuove incertezze sociali, i problemi identitari e di riconoscimento collettivo in cui la disparità di genere e dell’identità sessuale emergono in modo evidente”.

Il convegno, che vede le relazioni dei professori Millefiorini, Fulvia D’Aloisio, Alessandro Lo Presti e Ferdinando Toscano, fa riflettere anche sul ruolo sociologico della donna: “un attore sociale consapevole del proprio ruolo, sicuro della propria identità, ma ancora a disagio per il gap tra le sue aspettative e la realtà esterna. Una società in cui ancora nelle istituzioni e nelle organizzazioni le disuguaglianze permangono per problemi non ancora risolti, non per maschilismo, ma per inerzia o mancanza di volontà politica”. Un esempio: quando si parla di welfare state bisognerebbe pensare a misure volte a sostenere le mamme affinché possano dedicare tempo ai figli e porre attenzione agli asili, alle attività extrascolastiche e alle risorse umane che in Italia mancano. “Bisognerebbe forse guardare ai Paesi scandinavi o alla Francia – conclude il docente – che prevedono misure che consentono alle donne di perseguire obiettivi personali al pari degli uomini”.
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 5 – 2025 – Pagina 31

- Advertisement -




Articoli Correlati