Ediltronica, un nuovo curriculum ad Ingegneria Civile

Gli incontri tra laureandi e aziende, l’orientamento in entrata e, soprattutto, un’offerta formativa che tiene il passo dei mutamenti in atto. Come racconta l’ultima novità: Ediltronica, un nuovo curriculum di Ingegneria Civile. “Ci siamo resi conto – spiega il Direttore del Dipartimento di Ingegneria, prof. Alessandro Mandolini, a proposito di questa innovazione didattica – che le competenze tradizionali non bastano più, i laureati del ramo edile devono avvicinarsi all’elettronica e all’informatica nella logica delle smart cities e degli edifici intelligenti”.
Intanto, il 27 febbraio, presso l’Aula 2C, avrà luogo un incontro importante tra la Sovel Italia, la Sovel Rail Traction (aziende del gruppo Sovel Open Holding) e i giovani ingegneri delle aree Civile, Ambientale, Industriale e dell’Informazione per finalità di assunzione o di tirocinio: dopo la presentazione aziendale, saranno effettuati brevi colloqui conoscitivi per tutti gli interessati. “Noi siamo molto attenti anche su questo fronte – ancora il Direttore – così come lo sono ancora di più le aziende stesse, che hanno un bisogno crescente di ingegneri di varia natura. Per noi, come corpo docente, è un’opportunità e una missione mettere in contatto studenti ancora in formazione con queste realtà”. E con orgoglio ammette: “osserviamo con piacere che la nostra platea attira le attenzioni di imprese di caratura nazionale e internazionale. La qualità dei nostri laureati, quindi, è perfettamente in linea con quanto chiede il mercato del lavoro”.
Non solo buone pratiche per un’introduzione alla professione, il Dipartimento investe tante risorse e energie anche sulle matricole del futuro. Il 10 e l’11 aprile, infatti, è previsto “V: orientiamo”, evento di Ateneo utile da un lato “per farsi conoscere”; dall’altro importante perché “non sempre sono chiari i reali contenuti di una formazione in Ingegneria”.
Mandolini spiega con una battuta cosa intende: “il Civile viene confuso con quello che costruisce palazzi, l’informatico con quello che lavora al pc. Gli ingegneri sono molto di più: le declinazioni delle varie lauree sono molto articolate, come dimostrano i dodici Corsi di Studio che offriamo. Parliamo di figure che si diversificano e si specializzano sempre di più”. Sempre guardando agli studenti delle scuola, a febbraio sono ripresi anche i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) che hanno portato oltre 500 ragazze e ragazzi nelle aule del Dipartimento. “Le scuole hanno molto piacere a formare gruppi di giovani che lavorino su argomenti relativi al futuro. Siamo in fase di rifinitura di un ulteriore evento, in programma per inizio aprile, in cui inviteremo due istituti che parteciperanno ad un concorso di idee sulla gestione tecnico-scientifica e economico-politica dello spazio”.
Il grande dinamismo di Ingegneria è testimoniato però anche dagli spin off. Come Envirotech Solutions “una grande idea, ambiziosa” – ce ne sono “tanti altri che promuoviamo e produciamo”. Di sicuro, in chiave imprenditoriale, “oltre al sogno e alle idee bisogna avere volontà ferrea, organizzazione e conoscenza delle condizioni del mercato. È sempre una bella scommessa”. L’ultima battuta del Direttore è un annuncio, in realtà, a proposito di Scuderia Vanvitelli: “nell’ambito di lavori che dovrebbero iniziare a marzo e terminare entro fine anno, avremo la possibilità di darle uno spazio per realizzare finalmente il primo prototipo vanvitelliano di un veicolo sportivo. Ci crediamo moltissimo, anche il Rettore Nicoletti si è impegnato molto su questo fronte”.
Claudio Tranchino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 3 – 2025 – Pagina 31

- Advertisement -




Articoli Correlati