Presentazione degli insegnamenti di nuova attivazione del secondo semestre al Dipartimento di Economia. L’incontro si è tenuto lo scorso 13 febbraio. Da quest’anno accademico, infatti, gli studenti dei due Corsi di Laurea Triennali in Economia Aziendale e in Economia e Commercio sono chiamati a scegliere, al secondo semestre del terzo anno, tra due ulteriori percorsi oltre alla divisione in curricula già presente. Durante l’incontro sono stati illustrati i percorsi della Triennale in Economia Aziendale, denominati A e B, C e D.
Tre esami a scelta e un’opzionale, a seconda degli interessi e delle inclinazioni degli studenti, per orientarsi meglio nella scelta della Magistrale e capire che professionista si vuole diventare. “Abbiamo riservato questa scelta alla fine del vostro percorso affinché poteste prendere confidenza con la disciplina e fare una scelta più consapevole”, ha detto alla platea il prof. Nicola Moscariello, Coordinatore del Corso di Laurea, prima di illustrare il contenuto dei due nuovi percorsi: Imprenditorialità e management si articola nei due percorsi Innovazione e Creazione d’impresa (A) e Digital Transformation (B). Esami obbligatori del primo percorso sono: Imprenditorialità ed innovazione, Economia e gestione delle start up innovative e Pianificazione economico-finanziaria.
Il secondo, invece, prevede gli esami di: Analisi Strategiche, Turismo, beni culturali e nuove tecnologie e Diritto delle relazioni industriali. Amministrazione e Controllo si divide invece nei due percorsi Performance aziendale e controllo di gestione (C) e Consulenza aziendale (D). Esami caratterizzanti del percorso C sono: Programmazione e controllo, Economia e performance dei gruppi aziendali e Valutazione d’azienda. Il percorso D prevede invece gli esami di Bilancio e fiscalità d’impresa, Project budgeting e cost control e Diritto del lavoro. “Sono esami professionalizzanti – ha proseguito Moscariello – A seconda del vostro orientamento, costituiranno una base importante nella continuazione dei vostri studi e della vostra carriera lavorativa”.
È seguita anche un’illustrazione delle Lauree Magistrali e dei servizi del Dipartimento e dell’Ateneo a cura delle prof.sse Daniela Mone e Alessia Mignozzi. “Abbiamo voluto organizzare questo incontro per venire incontro alle esigenze e alle richieste degli studenti – ha spiegato Bartolomeo Russo, studente della Magistrale in Economia, finanza e mercati, e fondatore dell’associazione studentesca Focus – Le procedure di accesso ai percorsi non sono di immediata comprensione, quindi abbiamo creduto fosse indispensabile interfacciarsi coi docenti. Sono sicuro che i presenti ne abbiano tratto spunti significativi”.
“Sono orientato al management di impresa – ha affermato Salvatore Di Lillo, al terzo anno di Economia Aziendale – L’incontro di oggi mi ha aiutato a capire che probabilmente la scelta giusta per me è Digital transformation. Ho ancora un po’ di tempo per decidere, ma sono molto contento che il Dipartimento ci abbia fornito questa ulteriore possibilità”.
Christian Moscato vorrebbe lavorare nella consulenza contabile, ma per quanto riguarda gli studi è orientato verso il percorso in Innovazione e creazione d’impresa: “La divisione in curricula consente già una personalizzazione importante del percorso di studi, questa ulteriore suddivisione in percorsi arricchisce l’offerta formativa e ci consente una scelta più consapevole. Inizialmente ho avuto un po’ di difficoltà a comprendere l’articolazione dei percorsi, ma dopo l’incontro di oggi ho le idee molto più chiare”.
Linda Pelella ha scelto di studiare a Economia perché, tra le varie discipline, “era quella più versatile, quella cioè che mi avrebbe permesso maggiore possibilità d’impiego”. Da sempre interessata al marketing, Linda sceglierà Digital transformation: “Giornate come questa sono importanti perché gli studenti hanno la possibilità di orientarsi. In gioco c’è il nostro futuro e non si può azzardare una scelta casuale, perché poi non è più possibile tornare indietro”. In futuro sogna di lavorare in una grande azienda privata.
Nicola Di Nardo
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 3 – 2025 – Pagina 33