Itinerari professionali al Dipartimento di Psicologia

Il 14 maggio è stata presentata la nuova guida agli sbocchi occupazionali al Dipartimento di Psicologia. A introdurre l’incontro il prof. Andrea Millefiorini, delegato al Placement e docente di Sociologia, che riflette sul lungo inserimento nel mondo del lavoro dei giovani psicologi e apre uno spunto di riflessione: “Meditare sulla strada non è un male”.

A parlare sulla riforma della legge è la dott.ssa Chiara Papa, laureata in Psicologia applicata alla Vanvitelli e Dottoranda in Scienze della Mente, che spiega come, con la legge 163 del 2021, la Laurea Magistrale sia diventata abilitante e non occorra più sostenere il famoso esame di Stato. Per sostituirlo ci sarà una prova orale, finalizzata ad accertare le capacità degli aspiranti psicologi, soprattutto dal punto di vista pratico. Parla poi delle differenze tra le sezioni A e B dell’Albo professionale, a distinguere il primo dal secondo è il conseguimento della Laurea Magistrale, necessaria per poter svolgere una libera professione ed essere definito psicologo.

A fornire maggiori dettagli sull’iscrizione all’Albo, chiarendo i diritti e i doveri che ne conseguono, è la dott.ssa Mariaelisa Russo, laureata in Psicologia clinica, Master di I livello in Criminologia presso la Vanvitelli e di II livello in Psicodiagnostica presso l’ITER. Tra i vantaggi dell’iscrizione all’OPCR (Ordine Psicologi Regione Campania), la possibilità di usufruire gratuitamente di un sistema gestionale per la fatturazione, la gestione delle sedute e non solo e l’utilizzo di una casella di posta elettronica certificata.

Importanti i doveri che conseguono l’iscrizione: l’obbligo di aggiornamento, nel dettaglio 150 crediti formativi ogni 3 anni, aprire una partita Iva, l’obbligo di iscrizione alla tassa previdenziale (l’ENPAP è l’Ente Nazionale di Previdenza per gli Psicologi), solo se si percepiscono dei compensi per l’attività di psicologo.
“Le vie della psicologia sono infinite”, afferma la dott.ssa Danila Molinaro, laureata in Psicologia dei Processi Cognitivi e ricercatrice in Psicologia del lavoro alla Vanvitelli e all’Università di Valencia.

Tra le vie più ambite la Psicologia clinica, che prevede una Scuola di Specializzazione, ma non è l’unica strada percorribile. Da non dimenticare Psicologia della salute, Psicologia dello sport, Psicologia del lavoro, Psicologia dello sviluppo. Tra gli sbocchi in ascesa Psicologia dei disturbi alimentari, Psicologia delle emergenze, Psicologia del traffico, Ergonomia cognitiva e Realtà virtuale, Psicologia del marketing.
Filomena Parente
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 9 – 2025 – Pagina 27

- Advertisement -




Articoli Correlati