Occhi sempre più puntati sull’Uzbekistan. Accordo e convenzione, avviati nel 2019, sono confermati anche per l’anno in corso: L’Orientale consentirà a due studenti di seguire a Samarcanda la prossima estate una Summer School. Le due borse ammontano a 1250 euro ciascuna (su fondi interamente dell’Ateneo) e serviranno alla copertura parziale delle spese per frequentare il Samarkand State Institute of Foreign Languages, un’Università linguistica specializzata nella didattica per stranieri.
I fortunati potranno “perfezionarsi nello studio della lingua e della cultura uzbeka durante il soggiorno di quattro settimane. Sono previste anche classi di insegnamento del tagiko e del russo, che a Samarcanda si parlano correntemente”, ha spiegato il prof. Tommaso Trevisani, responsabile dell’accordo. Non solo studio, però: “il programma, oltre alla didattica incentrata sull’apprendimento delle tre lingue con prevalenza per l’uzbeko, include anche escursioni in varie località artistiche dell’Asia centrale – Bukhara, Shahrisabz – nonché una serie di eventi e workshop di carattere internazionale”.
Naturalmente, la Summer School è anche un viatico affinché gli studenti protagonisti, una volta tornati in Italia, continuino a studiare l’Asia centrale: “è un’area di interesse crescente per l’Ateneo; oltre ai miei corsi, su storia, società e culture dell’Asia centrale moderna e contemporanea (parliamo degli ultimi due, tre secoli), è corretto evidenziare anche il lavoro di altri colleghi. Il prof. Lorenzo Pubblici si occupa di Storia dell’Asia centrale mongolica (premoderna, medievale), il dott. Riccardo Cucciolla insegna Storia della Russia ma, per interessi di ricerca, si occupa di Asia centrale sovietica. Tutte queste attività sono supportate e patrocinate anche dal Centro Studi dipartimentale su Asia centrale, Caucaso, Tibet, Turchia e Iran, frutto del progetto del Dipartimento di Eccellenza del 2018 (il Daam, ndr)”.
L’attenzione che l’Ateneo sta riservando da tempo all’Uzbekistan, a ben vedere, risponde certamente ad un avvicinamento generale dell’Italia a tutta l’Asia Centrale, in particolare a Tashkent. E infatti lo conferma anche il docente: “con la nuova presidenza, l’Uzbekistan è entrato in una fase di maggiore apertura verso il nostro Paese, i rapporti diplomatici sono eccellenti. I flussi di mobilità, soprattutto di italiani in Uzbekistan, crescono di anno in anno, così come il contrario. Noi, come Ateneo, intratteniamo ottimi rapporti con la loro ambasciata a Roma, con la quale organizziamo incontri ed eventi periodici”.
Ma l’Uzbekistan è famoso anche e soprattutto per il fascino culturale che riesce ad esercitare: “Sono famose le sue città d’arte lungo la Via della Seta, le grandi città storiche del Rinascimento islamico centro asiatico e non solo quello, il periodo antico, quello dell’antica Sogdiana, ricca di testimonianze archeologiche. E infatti esistono tanti scavi, alcuni dei quali condotti proprio dall’Italia. In particolare, menziono il prof. Michele Minardi, che ha uno scavo importantissimo in Karakalpakstan, una regione dell’Uzbekistan che si trova nei pressi del Lago d’Aral, vittima di una politica scellerata durante l’URSS. Dunque, si può dire che oggi il Paese si sviluppa sempre di più diversificando l’economia e abbandonando la monocultura del cotone. È una realtà dinamica ed effervescente”.
Negli ultimi anni, con visite ufficiali, è stata stabilita una cooperazione con l’Italia in ben quattro settori: politico, difesa e sicurezza, economia – sono stati firmati accordi nei due incontri avvenuti nel 2023 (a giugno il Presidente uzbeko Shavkat Mirziyoyev è stato in Italia, a novembre il Presidente Sergio Mattarella in Uzbekistan) per un valore di circa di 9 miliardi di euro. Inoltre, la cooperazione economica potrebbe svilupparsi anche su altri fronti: energia, trasporti, infrastrutture, farmaceutica, agricoltura e metallurgia. Tanti motivi in più per studiare le lingue, la storia e la cultura dell’Asia Centrale e dell’Uzbekistan.
Claudio Tranchino
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 10 – 2025 – Pagina 36