“Gli studenti per noi non sono numeri ma persone. Tutti meritano di essere seguiti in maniera attenta e scrupolosa”: un dogma del Dipartimento di Giurisprudenza, diretto dalla prof.ssa Rosaria Giampetraglia, presentato dalla Vicedirettrice, prof.ssa Filomena Buonocore, ordinaria di Organizzazione Aziendale. Un Dipartimento che vive “uno stato di salute eclatante. Quest’anno accademico abbiamo avuto un’impennata di iscritti: 250 le matricole e i tanti cambi di studenti che da altri Atenei hanno scelto di passare da noi. La motivazione, secondo un sondaggio, sta proprio nel rapporto personalizzato che i docenti instaurano con i discenti. Questo è possibile da realizzare quando si mantiene un numero adeguato di studenti per ogni classe”.
L’offerta formativa: il Corso a ciclo unico (di durata quinquennale) in Giurisprudenza e la Triennale in Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro (SAOC). Giurisprudenza aiuta alla preparazione dei “tipici profili giuridici ma con un’inclinazione specifica verso la figura del giurista di impresa grazie ad una forte presenza di materie economico-aziendali. La particolarità è anche dovuta dalla nostra attenzione costante al tema delle competenze trasversali”.
Da due anni, infatti, è attivo “un insegnamento sulle soft skills per le professioni giuridiche. Siamo convinti che un giurista, un avvocato, un notaio o un magistrato, debba possedere, oltre ad una preparazione tecnica, anche abilità di gestione relazionale, mediazione, conciliazione e negoziazione, organizzando in questo modo il proprio studio professionale”.
Al quinto anno, la possibilità di scegliere tra 5 percorsi tematici: Forense; Legal Manager; Professioni Legali, Giudiziale e Notarile; Europeo e Internazionale; Nuove Tecnologie e ESG Law. “Tutti i corsi opzionali sono erogati on-line. Ciò rende Giurisprudenza, indirizzo notoriamente tradizionale, un Corso dinamico, aperto all’innovazione e che permette allo studente di prendere in considerazione profilazioni non solo classiche ma anche attinenti alla realtà dei giorni nostri”.
A Scienze dell’Amministrazione, dell’Organizzazione e Consulenza del Lavoro, “si parte da un biennio comune per poi, al terzo anno, poter scegliere tra tre percorsi professionalizzanti: Gestione delle Risorse Umane; Consulenza del Lavoro e Ambiente; Territorio e Management della PA. I tre curricula formano rispettivamente le tre figure junior di afferenza. È garantito un alto livello di occupabilità in quanto si tratta di tematiche di rilevanza globale come ad esempio la sostenibilità nei processi di gestione delle risorse umane e nel management delle amministrazioni, sia pubbliche che private”. Il Dipartimento attiva anche una Magistrale in Management Pubblico.
“Noi docenti ci teniamo a fornire ai nostri iscritti esperienze formative a 360 gradi – sottolinea la prof.ssa Buonocore – attraverso un folto programma di attività, anche laboratoriali e di gruppo. Gli studenti di Giurisprudenza hanno ad esempio l’opportunità di partecipare a numerose visite presso i Tribunali, assistendo a processi reali per comprendere meglio le dinamiche legali. Recentemente, hanno visitato il carcere minorile di Nisida”.
Un’altra iniziativa da segnalare: “L’Hackathon sulla Sostenibilità in collaborazione con il Sant’Anna Institute del Southampton, a cui hanno partecipato 40 studenti dei nostri Corsi, insieme ad altrettanti studenti americani. Come Dipartimento, ci concentriamo infatti non solo sulla dimensione ambientale ed ecologica, ma principalmente sugli aspetti sociali della sostenibilità. Prestiamo particolare attenzione alla gestione del personale, promuovendo il benessere e l’inclusività, e affrontiamo temi come la responsabilità sociale d’impresa. Puntiamo a rispettare la comunità e il territorio, operando non solo per profitto, ma anche per il beneficio sociale del contesto cittadino in cui siamo inseriti”.
Una sollecitazione alle matricole all’ascolto: “frequentate. La vita all’interno del campus Pacanowski è stimolante, entrerete a far parte di una vera e propria comunità nella quale riuscirete a mettere a frutto le conoscenze teoriche. Le uniche cose che dovrete portare con voi sono motivazione e voglia di fare”.
Scarica gratis la Guida Universitaria 2024
Guida Universitaria – Pagina 86
Forte “presenza di materie economico-aziendali” e attenzione alle “competenze trasversali” al Corso in Giurisprudenza
- Advertisement -