È a Nola che risiede il Dipartimento di Scienze Economiche, Giuridiche, Informatiche e Motorie. Di fresca istituzione, avvenuta nell’ottobre 2022, è diretto dalla prof.ssa Angela Mariani, ordinaria di Economia ed Estimo rurale, e consta di quattro Corsi di Laurea: le tre Triennali in Economia e Management, Ingegneria e Scienze Informatiche per la Cyber Security, Scienze Motorie, e la Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. “Una gamma di saperi variegata, che coniuga tradizione e rinnovamento”, spiega la Direttrice, prima di passare alla presentazione dei singoli percorsi.
Economia e Management, l’unico al quinto anno di attivazione, presenta un piano formativo nel quale convivono “corsi di economia, finanza e management con materie di tipo statistico-matematiche e giuridiche”. Un Corso che apre tante possibilità “dal lavoro contabile a quello di consulente finanziario, e per il quale si consiglia sempre il proseguimento con una Magistrale da scegliere tra quelle messe a disposizione dall’Ateneo”. La didattica viene svolta “in presenza, fatta eccezione per gli insegnamenti opzionali al terzo anno che sono forniti on-line sul canale TEAMS”.
Essa è ampliata anche da un tirocinio regolamentato “dalla convenzione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Nola a condizione di esonero della prima prova scritta dell’esame di stato per la professione di esperto contabile”. Nell’ambito del placement, settore su cui il Dipartimento investe particolarmente, si segnala l’accordo con il Cis di Nola: “l’anno scorso e anche quest’anno abbiamo organizzato un Visiting Day presso il Nola Business Park che ha visto i ragazzi immersi nel tessuto produttivo imprenditoriale locale. Si tratta di attività che saranno man mano incrementate”.
Ingegneria e Scienze Informatiche per la Cybersecurity tratta la tematica della sicurezza informatica, intesa come “una priorità per ogni settore dell’economia e anche per la nostra vita personale, ormai pervasa dall’impiego così cospicuo di Intelligenza Artificiale”. La peculiarità che la contraddistingue è la possibilità di accedere a due tipologie di Lauree Magistrali, per le due classi di insegnamento in Ingegneria e Scienze Informatiche. Per la logistica, si dispone, oltre che di aule ben attrezzate anche di “laboratori verticalizzati su cloud computing”. La novità di quest’anno è l’accordo di mobilità studentesca con il Politecnico di Varsavia nell’ambito del programma Erasmus.
A Scienze Motorie “immatricoliamo ogni anno più studenti di quanto consentito dall’utenza disponibile di 180 posti”. La Triennale pone le basi per comprendere il funzionamento del corpo umano, avvalendosi dell’area biomedica e psicopedagogica insieme a quella economico-aziendale e organizzativo-giuridica. Le attività motorie e sportive sono viste anche “dal punto di vista delle sfide attuali del settore ovvero la sostenibilità e le tecnologie digitali”. La formazione punta molto “su attività interattive per gli studenti come casi di studio, esercitazioni pratiche e project work. Si cerca dunque di declinare la teoria il più possibile nella pratica. Dal secondo anno, inoltre, si organizzano periodicamente seminari di incontro con esponenti del mondo dello sport”.
Infine, la quinquennale in Giurisprudenza è il percorso ideale “per chi cerca di unire insieme lo studio classico delle materie giuridiche a strumenti che sappiano integrare nuove conoscenze inerenti alle moderne tecnologie, all’economia e ai processi di internazionalizzazione. Questo consentirà agli studenti di avere una preparazione idonea sia per sbocchi tradizionali, sia per nuove possibilità professionali come giurista di impresa o giurista esperto delle nuove tecnologie”.
I plessi adibiti per la didattica, in attesa della sede definitiva in via Stella attualmente in costruzione, rimangono gli stessi, ovvero “l’Auditorium in via Guglielmo Pepe, dove è presente l’Aula Magna. Il Seminario Vescovile che dispone di due aule da 200 e 60 posti più un’aula multimediale da 68 sedute. E il Cinema Multisala Savoia che fornisce tre aule, rispettivamente da 300, 132 e 100 posti”.
La prof.ssa Mariani sottolinea, in conclusione, “l’importanza dei precorsi. Estremamente utili per il passaggio delicato dalla scuola all’università”. Quelli che saranno attivati dalla seconda settimana di settembre, dalla durata di 3 ore l’uno, saranno: Matematica, Informatica e cinque ambiti dedicati allo studio delle Scienze Motorie: Anatomia Umana, Biologia Applicata, Economia Aziendale, Biochimica e Metodologie di Studio dell’Apprendimento.
Scarica gratis la Guida Universitaria 2024
Guida Universitaria – Pagina 85
“Una gamma di saperi variegata, che coniuga tradizione e rinnovamento”

- Advertisement -