Un dialogo tra poesia, arti visive e letteratura per “orientare giovani studiose e studiosi del Corso Ordinario di Testi, Tradizioni e Culture del Libro (TTCL) negli aspetti più innovativi della ricerca sul Rinascimento in Italia”. Questo il senso dei seminari estivi di orientamento (in itinere) alla ricerca rivolto ad allieve e allievi, a cura del prof. Giancarlo Alfano. Quattro incontri in totale – il primo inaugurale – aperto anche ai dottorandi della Meridionale e della Federico II, e di qualsiasi altro Ateneo. L’apertura del ciclo si terrà il 28 maggio a San Biagio dei Librai e nell’occasione il focus sarà su Poesia e Immagine: “abbiamo pensato all’esecuzione e alla lettura di testi rinascimentali di carattere poetico da parte di poeti contemporanei, che si misureranno con l’italiano del ’500 e lo rapporteranno con la propria produzione”.
Si entrerà nel vivo pochi giorni dopo, esattamente il 9 giugno, stavolta nell’Auditorium del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dove si parlerà di Arte e Letteratura tra fine Quattrocento e primo Seicento. Tra gli ospiti più rilevanti Paolo Procaccioli dell’Università degli Studi della Tuscia, “uno dei massimi esperti italiani in questo ambito”. Ma non solo lui: ‘Il fantasma di un ritratto. Poesia d’amore e pittura nella Milano di Leonardo’ è il titolo della relazione che terrà Diletta Gamberini (Scuola Superiore Meridionale), “nostra brillante ricercatrice che, assieme ad altre studiose, appartiene a una nuova generazione che si sta facendo notare per bravura”.
A moderare sarà il prof. Gianluca Genovese del Suor Orsola Benincasa. Le attività continueranno nel pomeriggio con altri ospiti. Per quanto riguarda la seconda giornata, quella del 17 giugno, il tema sarà “la cosiddetta traduzione orizzontale”, in particolare “ci si soffermerà su quanto i testi italiani si sono fatti conoscere e tradurre all’estero nel Cinquecento”.
In questo senso il focus privilegiato è tutto su Machiavelli europeo, anche in vista del suo cinquecentenario. Al mattino, a via Mezzocannone, sede della Scuola, si confronteranno Alessandra Petrina (Università di Padova), Alessandro Arienzo (Università Federico II) con la moderazione di Carmen Gallo, poetessa e studiosa (Università di Roma La Sapienza). Di pomeriggio, di nuovo a San Biagio dei Librai, toccherà a Flavia Gherardi (Università Federico II) e Jean-Louis Fournel (Université Paris 8), grande specialista, che discuteranno con Andrea Salvo Rossi (Università Federico II). Sarà proiettato anche il film ‘Il mestiere delle armi’, con l’introduzione di Matteo Palumbo (Università Federico II).
Infine, il 23 giugno, l’ultimo appuntamento si concentrerà su Letteratura e saperi – la prima parte si svolgerà ancora nella sede della Scuola, mentre la seconda nella splendida cornice del Centro Congressi di Villa Ferretti, a Bacoli. Aprirà la studiosa francese Antonella Romano (École des hautes études en sciences sociales), con il tema ‘Scrittura missionaria e produzione di saperi: uno sguardo da Nagasaki-Macao’; poi spazio ad Alessandro Metlica (Università di Padova), con ‘Anacronie giudiziose. Rinascimento e intermedialità’, modera Antonio Perrone (Università Federico II).
Nel pomeriggio relazioneranno Ida Mauro (Universitat de Barcelona), su ‘La cavalcata della vigilia di San Giovanni e i saperi geografici e politici nella Napoli del lungo Cinquecento’, ed Elisa Andretta (Centre National de la Recherche Scientifique), su ‘(De)scrivere la natura del mondo nella Roma del Cinquecento: l’Herbario nuovo di Castore Durante (1585)’, modera Carlotta Mazzoncini (Scuola Superiore Meridionale).
Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli
Ateneapoli – n. 8 – 2025 – Pagina 26