- Università Federico II
Rettore il prof. Matteo Lorito, la più antica università pubblica del mondo (quest’anno ha festeggiato i suoi 800 anni di vita), vanta una ricchissima offerta formativa. Quattro le Scuole che raggruppano Dipartimenti e Corsi di Laurea. Le sedi insistono sul territorio dell’area metropolitana di Napoli (www.unina.it).
- Scuola Superiore Meridionale
Nata nel 2018, è un Istituto di Istruzione Universitaria di Alta Formazione Dottorale ad Ordinamento Speciale. Si articola in due strutture accademiche interdisciplinari: l’area umanistico-giuridica e l’area scientifico-tecnologica. 7 i Corsi per allievi ordinari. Responsabile il prof. Arturo De Vivo (www.ssmeridionale.it).
- Università Parthenope
Retta dal prof. Antonio Garofalo, offre Corsi di Laurea nelle aree delle scienze economiche, giuridiche, ingegneristiche, nautiche e dello sport. Si articola in due Scuole Interdipartimentali cui afferiscono otto Dipartimenti, hanno tutti sede nel centro cittadino napoletano, tranne uno che è a Nola (www.uniparthenope.it).
- Università della Campania Luigi Vanvitelli
Conta oltre 23mila studenti ed è dislocata su più sedi – nei Comuni di Aversa, Caserta, Capua, Santa Maria Capua Vetere e Napoli. L’Ateneo, retto dal prof. Giovanni Francesco Nicoletti, attiva una Scuola di Medicina e Chirurgia, 16 Dipartimenti, più di 70 Corsi di Laurea (www.unicampania.it).
- Università L’Orientale
L’Orientale, guidata dal Rettore Roberto Tottoli, è la più antica Scuola di sinologia e orientalistica del continente europeo. Oggi si insegnano oltre 40 lingue e culture. Tre i Dipartimenti che attiva: Asia, Africa e Mediterraneo; Scienze Umane e Sociali; Studi Letterari, Linguistici e Comparati (www.unior.it).
- Università Suor Orsola Benincasa
Rettore il prof. Lucio d’Alessandro, è ubicata al Corso Vittorio Emanuele 292, una sede bellissima. L’offerta formativa dell’Ateneo si struttura su tre Dipartimenti: Scienze formative, psicologiche e della comunicazione; Scienze giuridiche ed economiche; Scienze umanistiche (www.unisob.na.it).
- Università del Sannio
Guidata dal Rettore Gerardo Canfora, si propone come volano di sviluppo delle aree interne della regione, visto che ha la sua sede nella città di Benevento. Si struttura in tre Dipartimenti: Ingegneria; Scienze e Tecnologie; Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (www.unisannio.it).
- Università di Salerno
Sede a Fisciano, un vero e proprio campus dotato di aule, teatro, residenze, mensa, giardini, impianti sportivi, parcheggi gratuiti, e un polo a Baronissi, dove si formano medici e professionisti della sanità. L’Ateneo, retto dal prof. Vincenzo Loia, conta circa 35 mila studenti (www.unisa.it).
Scarica gratis la Guida Universitaria 2024
Guida Universitaria – Pagina 2