Digital society, social innovation and global citizenship: una Magistrale internazionale per 90 studenti

‘Digital Society, Social Innovation and Global Citizenship’ è un Corso di Laurea internazionale con un titolo congiunto in lingua inglese che è rilasciato dall’Università Federico II, dalla Leopold-Franzens-Universität Innsbruck (Austria) e dalla Univerzita Palackeho V Olomouci (Repubblica Ceca). Nell’ambito del partenariato e degli accordi tra i tre Atenei, la Federico II agisce da coordinatore. “Saranno ammessi al primo anno – informa il prof. Emiliano Grimaldi, Coordinatore del Corso di Laurea in Culture Digitali e della Comunicazione (Dipartimento di Scienze Sociali) – 90 studenti, equamente divisi tra i tre Atenei. Li selezioneremo attraverso un test in inglese. Potrà partecipare chiunque abbia un titolo di Laurea Triennale, senza preclusioni. Naturalmente le possibilità di superare il test sono più elevate per chi proviene da un percorso coerente con quello che andrà a studiare nella Laurea Magistrale”.
La didattica avrà prevalentemente un carattere laboratoriale e non frontale.Gli iscritti lavoreranno in gruppi – informa il docente – con piattaforme di lavoro collaborativo durante le ore di lezione. Riceveranno in anticipo video ed altre risorse digitali ed arriveranno in aula per svolgere le attività laboratoriali”.
Le lezioni alla Federico II si terranno nel Polo di San Giovanni a Teduccio. Gli studenti austriaci e della Repubblica Ceca li seguiranno in simultanea nei loro Atenei, dove avranno alcuni tutor d’aula ad affiancarli. Sono previsti, però, anche due momenti nei quali tutti gli immatricolati si ritroveranno nello stesso luogo si conosceranno e si confronteranno. “Il primo ottobre – dice Grimaldi – è in programma una Summer School in presenza nella Repubblica Ceca. Sarà un momento significativo. A rotazione, questa Summer School sarà poi tenuta negli anni seguenti dagli altri Atenei che fanno parte del progetto. Ci sarà poi una seconda occasione di incontro per tutti gli allievi alla fine del primo anno”.
Cosa studieranno gli immatricolati: oltre alla scuola estiva congiunta, “sono previsti corsi negli ambiti disciplinari delle Teorie e tecniche dell’informazione e della comunicazione, delle discipline cognitive e dei linguaggi mediali e delle discipline sociali, economiche e giuridiche”. Nel secondo anno, aggiunge il prof. Grimaldi, “proponiamo corsi integrati a forte vocazione laboratoriale/applicativa e dedicati alla socio-digital innovation in tre settori professionali e produttivi: education; social, political and public communication; cultural industries”. È obbligatorio un tirocinio internazionale presso una delle imprese ed organizzazioni coinvolte nel partenariato del Progetto Eurydice (che conta tra i suoi 27 partner diverse aziende ed istituti di ricerca e promozione culturale) o presso altri enti internazionali convenzionati.
Le prospettive per i laureati: “La progettazione, la prototipazione, l’implementazione, la promozione o la diffusione di soluzioni digitali per l’innovazione sociale sostenibile in tre settori della società che sono fortemente interessati oggi dai processi digitalizzazione e dall’impatto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: educazione; comunicazione sociale, politica e pubblica; industrie culturali. I laureati del Corso di Studio saranno in grado di assumere posizioni professionali, gestionali e politiche e di leadership a livello nazionale e internazionale in organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore in questi tre ambiti distinti”, conclude il prof. Grimaldi.

Scarica gratis il nuovo numero di Ateneapoli

Ateneapoli – n. 3 – 2025 – Pagina 4

- Advertisement -




Articoli Correlati