La Facoltà di Economia ha attivato quest’anno sia il primo che il secondo anno dei corsi di laurea snelliti (18 esami in tutto per ciascun triennio) secondo quanto stabilito dal decreto 270. I Corsi, tutti ad accesso libero, sono cinque. Non è previsto l’espletamento di alcuna prova di autovalutazione in ingresso, ma tradizionalmente la Facoltà organizza dei precorsi che consentono alle matricole di colmare eventuali lacune nella preparazione di base. Alcuni precorsi, come quelli di Matematica, di Economia aziendale e di Metodologie di studio, si rivelano preziosi qualunque sia il corso di laurea prescelto, come si comprende chiaramente osservando più da vicino i loro contenuti.
Economia Aziendale prevede al primo anno gli insegnamenti di Economia aziendale, Diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Microeconomia, Metodi di matematica applicata, Contabilità e bilancio. E’ un Corso di Laurea che forma i manager che lavoreranno nelle imprese di produzione e di servizi, sia pubbliche che private. Le aree funzionali aziendali in cui si potrà essere occupati sono varie: organizzazione, marketing, produzione, finanza, programmazione e controllo, servizi amministrativi e fiscali. Naturalmente, il laureato in Economia Aziendale potrà anche svolgere il praticantato per sostenere l’esame di abilitazione che consente l’iscrizione nell’Albo dei Dottori Commercialisti.
Management delle imprese internazionali forma aziendalisti in grado di operare sui mercati internazionali, e si suddivide in due percorsi formativi, quello denominato Imprese internazionali e quello denominato Comparti agroalimentari. Dopo un primo anno comune, che prevede gli esami di Economia aziendale, Diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Microeconomia, Metodi di matematica applicata, Diritto pubblico dell’Unione Europea e Lingua straniera, i percorsi si differenziano contemplando insegnamenti più specifici (per l’innovativo Comparto agroalimentare, vanno segnalati esami come Imprese agroalimentari e mercati globali e Strategie cooperative delle imprese agroalimentari). Il Corso in Management delle imprese internazionali è figlio del quadriennale Economia e commercio internazionale e dei mercati valutari, attivo solo alla Parthenope, che negli anni ’90 ebbe un boom di immatricolazioni.
Management delle imprese turistiche laurea i manager del turismo, che si occuperanno in generale dell’economia e della gestione delle imprese turistiche. Nello specifico, significa avere le competenze necessarie per condurre operazioni di gestione commerciale, finanziaria, amministrativa e di controllo, organizzativa dell’offerta turistica. E’ un corso pionieristico, che alla Parthenope trovò spazio per la prima volta diversi anni fa, con l’ordinamento quadriennale e la denominazione di Scienze del turismo. Ha sempre avuto molto successo. Le materie del primo anno sono Economia aziendale, Diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Istituzioni di economia e politica economica, Metodi di matematica applicata, Geografia del turismo.
Economia e commercio è un Corso di Laurea classico, volto alla formazione di analisti di sistemi economici complessi. Dopo aver conseguito anche la laurea di secondo livello, permette di svolgere il praticantato per sostenere l’esame di abilitazione che consente l’iscrizione nell’Albo dei Dottori Commercialisti. Sono però numerosi gli sbocchi alternativi: istituti di credito, banche, consulenza finanziaria, assicurazioni, enti pubblici, enti di ricerca economica. I percorsi contemplati dal Corso di Laurea in Economia e commercio sono due, quello Professionale e quello chiamato Mercati internazionali. Entrambi prevedono al primo anno gli esami di Introduzione alla matematica, Diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Economia aziendale, Storia economica e Microeconomia.
Statistica e informatica per la gestione delle imprese è un fiore all’occhiello della Facoltà. Ha pochi iscritti che però trovano occupazione subito dopo la laurea, poiché le competenze fornite sono molto richieste dal mercato del lavoro. L’esperto di sistemi informativi per la gestione delle imprese non è soltanto un informatico, ma è anche un aziendalista e uno statistico. Infatti questo Corso triennale, come spiega il Preside Quintano, “ha un contenuto sostanziale di tipo statistico-aziendale e un apparato metodologico di tipo quantitativo”. Le aspiranti matricole devono avere dimestichezza con la matematica e le discipline quantitative. Gli esami del primo anno sono Diritto dell’informazione e della comunicazione, Economia aziendale, Fondamenti di informatica per la gestione aziendale, Istituzioni di economia politica, Matematica e Statistica.
Tutti i corsi di laurea triennale hanno almeno un corrispondente corso di secondo livello: Management e controllo di azienda; Management internazionale e del turismo; Management delle aziende marittime; Scienze economiche e finanziarie; Metodi quantitativi per le decisioni d’azienda.
Economia Aziendale prevede al primo anno gli insegnamenti di Economia aziendale, Diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Microeconomia, Metodi di matematica applicata, Contabilità e bilancio. E’ un Corso di Laurea che forma i manager che lavoreranno nelle imprese di produzione e di servizi, sia pubbliche che private. Le aree funzionali aziendali in cui si potrà essere occupati sono varie: organizzazione, marketing, produzione, finanza, programmazione e controllo, servizi amministrativi e fiscali. Naturalmente, il laureato in Economia Aziendale potrà anche svolgere il praticantato per sostenere l’esame di abilitazione che consente l’iscrizione nell’Albo dei Dottori Commercialisti.
Management delle imprese internazionali forma aziendalisti in grado di operare sui mercati internazionali, e si suddivide in due percorsi formativi, quello denominato Imprese internazionali e quello denominato Comparti agroalimentari. Dopo un primo anno comune, che prevede gli esami di Economia aziendale, Diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Microeconomia, Metodi di matematica applicata, Diritto pubblico dell’Unione Europea e Lingua straniera, i percorsi si differenziano contemplando insegnamenti più specifici (per l’innovativo Comparto agroalimentare, vanno segnalati esami come Imprese agroalimentari e mercati globali e Strategie cooperative delle imprese agroalimentari). Il Corso in Management delle imprese internazionali è figlio del quadriennale Economia e commercio internazionale e dei mercati valutari, attivo solo alla Parthenope, che negli anni ’90 ebbe un boom di immatricolazioni.
Management delle imprese turistiche laurea i manager del turismo, che si occuperanno in generale dell’economia e della gestione delle imprese turistiche. Nello specifico, significa avere le competenze necessarie per condurre operazioni di gestione commerciale, finanziaria, amministrativa e di controllo, organizzativa dell’offerta turistica. E’ un corso pionieristico, che alla Parthenope trovò spazio per la prima volta diversi anni fa, con l’ordinamento quadriennale e la denominazione di Scienze del turismo. Ha sempre avuto molto successo. Le materie del primo anno sono Economia aziendale, Diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Istituzioni di economia e politica economica, Metodi di matematica applicata, Geografia del turismo.
Economia e commercio è un Corso di Laurea classico, volto alla formazione di analisti di sistemi economici complessi. Dopo aver conseguito anche la laurea di secondo livello, permette di svolgere il praticantato per sostenere l’esame di abilitazione che consente l’iscrizione nell’Albo dei Dottori Commercialisti. Sono però numerosi gli sbocchi alternativi: istituti di credito, banche, consulenza finanziaria, assicurazioni, enti pubblici, enti di ricerca economica. I percorsi contemplati dal Corso di Laurea in Economia e commercio sono due, quello Professionale e quello chiamato Mercati internazionali. Entrambi prevedono al primo anno gli esami di Introduzione alla matematica, Diritto privato, Istituzioni di diritto pubblico, Economia aziendale, Storia economica e Microeconomia.
Statistica e informatica per la gestione delle imprese è un fiore all’occhiello della Facoltà. Ha pochi iscritti che però trovano occupazione subito dopo la laurea, poiché le competenze fornite sono molto richieste dal mercato del lavoro. L’esperto di sistemi informativi per la gestione delle imprese non è soltanto un informatico, ma è anche un aziendalista e uno statistico. Infatti questo Corso triennale, come spiega il Preside Quintano, “ha un contenuto sostanziale di tipo statistico-aziendale e un apparato metodologico di tipo quantitativo”. Le aspiranti matricole devono avere dimestichezza con la matematica e le discipline quantitative. Gli esami del primo anno sono Diritto dell’informazione e della comunicazione, Economia aziendale, Fondamenti di informatica per la gestione aziendale, Istituzioni di economia politica, Matematica e Statistica.
Tutti i corsi di laurea triennale hanno almeno un corrispondente corso di secondo livello: Management e controllo di azienda; Management internazionale e del turismo; Management delle aziende marittime; Scienze economiche e finanziarie; Metodi quantitativi per le decisioni d’azienda.