Due Corsi di Laurea triennale alla Facoltà di Sociologia. Chi intende iscriversi a Culture digitali e della comunicazione dovrà presentare la domanda per partecipare al test di accesso entro il 18 settembre e poi superare la prova del 2 ottobre. I candidati si contenderanno i 205 posti disponibili, compilando nei 75 minuti a disposizione un questionario con 80 domande a risposta multipla sulle scienze umane e sociali, la lingua italiana, l’informatica e l’inglese. Niente paura: la prova non è particolarmente difficile e negli scorsi quattro anni non si sono mai presentati più di 300 candidati. E’ importante ricordare che viene assegnato 1 punto per ogni risposta esatta ma viene sottratto un quarto di punto per ogni risposta sbagliata: non conviene quindi azzardare risposte. Siccome sul sito della Facoltà non sono disponibili i test degli anni precedenti, per fare pratica è utile scaricare da Internet le prove proposte negli altri Atenei per accedere ai Corsi di Laurea di Scienze della comunicazione, Sociologia o Scienze politiche.
Ad accesso libero è, invece, il Corso di Laurea in Sociologia che permette di misurare la propria preparazione con un test non selettivo di autovalutazione on-line che comprende quesiti inerenti alle abilità verbali e numeriche, alla comprensione di un testo sociologico, alla conoscenza della lingua inglese, e alla cultura generale.
Gli iscritti a Sociologia dovranno sostenere nel I anno gli esami di Sociologia, Metodologia della ricerca sociale, Antropologia, Psicologia, Storia contemporanea, Statistica, Lingua Inglese ed un esame di Filosofia a scelta. Al momento dell’iscrizione al III anno dovranno poi scegliere tra un profilo antropologico, socio-economico o di ricerca sociale. Le matricole di Culture digitali e della comunicazione, invece, dovranno affrontare le prove di Sociologia, Metodologia della ricerca sociale, Metodi di ricerca demo-etno-antropologica, Scienza politica, Comunicazione e processi culturali, Storia contemporanea, Elementi di Informatica in web e un esame di Filosofia a scelta. Il primo anno del Corso è focalizzato sulle basi della comunicazione, il secondo è più specifico sui saperi comunicativi, il terzo più professionalizzante con attività pratiche nei laboratori, nel centro di calcolo e nel centro audiovisuale.
Da quest’anno ai Corsi di Laurea della Facoltà viene applicato il Decreto 270: ciò comporta che gli esami della Triennale si riducono a 20 e quelli della Specialistica a 12.
“Con l’applicazione della riforma non cambia tantissimo, viene mantenuto l’impianto generale e rafforzata la preparazione sociologica di base – afferma la prof.ssa Annamaria Zaccaria, delegata all’Orientamento – Le modifiche più rilevanti riguardano il numero di crediti assegnati ad alcuni esami: passano da 6 a 9 i crediti per Comunicazione dei processi culturali e Antropologia culturale, mentre Lingua inglese ne varrà non più 3 ma 6”. Inoltre, Elementi di Informatica in web assembla la prova di Addestramento informatico raggiungendo i 9 crediti.
“E’ stato un obiettivo della Facoltà rendere questo ennesimo salto quasi nel vuoto, questa ennesima finta riforma, il più indolore possibile – asserisce la prof.ssa Annarita Criscitiello – Le discipline fondamentali del I anno sono rimaste invariate sia per creare meno difficoltà dal punto di vista pratico, sia perché si è preferito rimpolpare gli esami che preparano al biennio successivo”.
Le lezioni del I anno si svolgono nella sede centrale (Vico Monte di Pietà), nelle aule situate presso la Facoltà di Scienze in via Mezzocannone e nel cinema Astra. In vico Monte di Pietà sono gli studi dei professori, la Presidenza e la biblioteca, mentre la segreteria studenti è collocata in Via G.C. Cortese, 29.
Chi tra tre anni vorrà proseguire gli studi con la Specialistica potrà optare tra tre Corsi: Comunicazione pubblica, sociale e politica, Politiche sociali e del territorio, e Antropologia culturale e Etnologia.
La prof.ssa Zaccaria invita le matricole a partecipare agli incontri di orientamento che si svolgeranno ad ottobre: per due giorni con la Preside Enrica Amaturo, ed almeno un docente per ogni raggruppamento disciplinare, si illustreranno i Corsi e si risponderanno alle domande degli intervenuti. Il consiglio della docente ai neodiplomati è: “sbirciate qualche lezione e soprattutto leggete attentamente la guida che è sul sito per capire i contenuti degli esami”.
Ad accesso libero è, invece, il Corso di Laurea in Sociologia che permette di misurare la propria preparazione con un test non selettivo di autovalutazione on-line che comprende quesiti inerenti alle abilità verbali e numeriche, alla comprensione di un testo sociologico, alla conoscenza della lingua inglese, e alla cultura generale.
Gli iscritti a Sociologia dovranno sostenere nel I anno gli esami di Sociologia, Metodologia della ricerca sociale, Antropologia, Psicologia, Storia contemporanea, Statistica, Lingua Inglese ed un esame di Filosofia a scelta. Al momento dell’iscrizione al III anno dovranno poi scegliere tra un profilo antropologico, socio-economico o di ricerca sociale. Le matricole di Culture digitali e della comunicazione, invece, dovranno affrontare le prove di Sociologia, Metodologia della ricerca sociale, Metodi di ricerca demo-etno-antropologica, Scienza politica, Comunicazione e processi culturali, Storia contemporanea, Elementi di Informatica in web e un esame di Filosofia a scelta. Il primo anno del Corso è focalizzato sulle basi della comunicazione, il secondo è più specifico sui saperi comunicativi, il terzo più professionalizzante con attività pratiche nei laboratori, nel centro di calcolo e nel centro audiovisuale.
Da quest’anno ai Corsi di Laurea della Facoltà viene applicato il Decreto 270: ciò comporta che gli esami della Triennale si riducono a 20 e quelli della Specialistica a 12.
“Con l’applicazione della riforma non cambia tantissimo, viene mantenuto l’impianto generale e rafforzata la preparazione sociologica di base – afferma la prof.ssa Annamaria Zaccaria, delegata all’Orientamento – Le modifiche più rilevanti riguardano il numero di crediti assegnati ad alcuni esami: passano da 6 a 9 i crediti per Comunicazione dei processi culturali e Antropologia culturale, mentre Lingua inglese ne varrà non più 3 ma 6”. Inoltre, Elementi di Informatica in web assembla la prova di Addestramento informatico raggiungendo i 9 crediti.
“E’ stato un obiettivo della Facoltà rendere questo ennesimo salto quasi nel vuoto, questa ennesima finta riforma, il più indolore possibile – asserisce la prof.ssa Annarita Criscitiello – Le discipline fondamentali del I anno sono rimaste invariate sia per creare meno difficoltà dal punto di vista pratico, sia perché si è preferito rimpolpare gli esami che preparano al biennio successivo”.
Le lezioni del I anno si svolgono nella sede centrale (Vico Monte di Pietà), nelle aule situate presso la Facoltà di Scienze in via Mezzocannone e nel cinema Astra. In vico Monte di Pietà sono gli studi dei professori, la Presidenza e la biblioteca, mentre la segreteria studenti è collocata in Via G.C. Cortese, 29.
Chi tra tre anni vorrà proseguire gli studi con la Specialistica potrà optare tra tre Corsi: Comunicazione pubblica, sociale e politica, Politiche sociali e del territorio, e Antropologia culturale e Etnologia.
La prof.ssa Zaccaria invita le matricole a partecipare agli incontri di orientamento che si svolgeranno ad ottobre: per due giorni con la Preside Enrica Amaturo, ed almeno un docente per ogni raggruppamento disciplinare, si illustreranno i Corsi e si risponderanno alle domande degli intervenuti. Il consiglio della docente ai neodiplomati è: “sbirciate qualche lezione e soprattutto leggete attentamente la guida che è sul sito per capire i contenuti degli esami”.
Sociologia è a cura di
Manuela Pitterà
Manuela Pitterà