“Scegliete prima con il cuore e poi con il cervello”

“Al centro del nostro sistema universitario noi poniamo lo studente”: così il professor Nicola Melone, Preside della Facoltà di Scienze, sintetizza l’attenzione del corpo docente del Polo scientifico della Seconda Università per le esigenze dei propri iscritti.
L’offerta formativa della Facoltà prevede tre Corsi di Laurea triennale e altrettanti di Laurea Specialistica. Uno studente appena diplomato può scegliere tra Matematica, Matematica e Informatica e Biologia. Dopo i primi tre anni egli può poi decidere di proseguire gli studi con il biennio in Biologia, in Matematica, o in Biotecnologie industriali e alimentari, un settore quest’ultimo in rapida espansione e che, perciò, permetterà ottimi sbocchi professionali sul mercato del lavoro.
La Facoltà di Scienze è fornita, inoltre, di due ottime biblioteche e di efficienti laboratori a norma di legge. “Data la numerosità degli studenti non è sempre agevole garantire a ciascuno di loro la possibilità di svolgere frequentemente le attività laboratoriali ma piano piano ci stiamo organizzando in tal senso”, afferma il Preside Melone.
La grande novità del prossimo anno accademico sarà la consegna del grande aulario che consentirà di far rientrare tutte le attività didattiche all’interno del nuovo complesso. “La struttura, che sorge accanto alla sede centrale, ha la capienza di ben 1500 posti a sedere, e perciò permetterà di risolvere il problema del sovrannumero dei frequentanti.”
Il Corso di Laurea sovraffollato è quello di Biologia che ha visto negli ultimi anni aumentare il numero degli iscritti, mentre invece sempre meno sono coloro che aspirano a divenire informatici o matematici.
Per tutto il mese di settembre ogni docente della Facoltà fisserà degli orari di ricevimento in cui spiegherà a chi desidera chiarimenti quale sia l’attività dei vari Corsi di Laurea, in cosa consista lo studio delle diverse discipline, quali siano le difficoltà a cui vanno incontro gli studenti, quali siano i prerequisiti richiesti agli allievi e quali possano essere gli sbocchi professionali. “Cercheremo insomma di illustrare ai giovani che intendono iscriversi il funzionamento del sistema universitario – chiarisce il Preside -. L’estrema disponibilità dei docenti testimonia l’importanza riconosciuta agli studenti all’interno del percorso universitario che abbiamo costruito”.
Il 15 settembre, inoltre, partirà un corso di accoglienza volto ad uniformare le conoscenze di matematica dei neo-diplomati che prevederà quattro ore al giono di lezione per due settimane. 
“Il consiglio che dò sempre è di scegliere il proprio percorso di studi prima con il cuore e poi con il cervello – afferma il Preside Melone – Studiare è molto pesante, soprattutto tra i 18 e i 24 anni, ma se lo studente si applica su materie che lo appassionano, magari avverte la fatica un po’ di meno. Contrariamente a quanto si dovrebbe fare per propagandare la propria Università, io dico ai ragazzi: scegliete ciò che vi sembra più affine al vostro modo di essere, alla vostra formazione culturale e poi tenete anche presente cosa un determinato percorso vi può permettere di costruire”.
La Facoltà di Scienze si propone, quindi, come il luogo ideale dove gli studenti possono perseguire il proprio progetto di vita soddisfacendo le proprie aspirazioni sia da un punto di vista emozionale,  sia da un punto di vista razionale. Ma perché i ragazzi dovrebbero decidere di iscriversi alla Seconda Università e non ad altri Atenei presenti sul territorio? “Io non tendo mai ad esagerare ma quello che posso dire è che il Polo scientifico di via Vivaldi offre un clima molto sereno, un rapporto disteso tra studenti e docenti che sono sempre disponibili ad ascoltare e a risolvere i problemi che i ragazzi possono incontrare nel corso degli studi. Proprio per questo abbiamo costituito da qualche mese una Commissione didattica che monitorerà costantemente l’andamento degli studenti per capire se ci sono difficoltà oggettive e come queste possano essere superate”.
- Advertisement -




Articoli Correlati