Nasce il progetto Unicon – “Università della conoscenza”, nell’area di influenza del Centro per l’Apprendimento Permanente e lo sviluppo del Territorio della SUN. Finanziato dalla Regione Campania, il progetto è finalizzato alla selezione di 750 corsisti di età superiore ai 18 anni, occupati e inoccupati, disposti ad acquisire gratuitamente nuove competenze, per potersi inserire nel mondo del lavoro, ma soprattutto al recupero delle lacune degli studenti universitari, nelle discipline attinenti ai moduli previsti. “È rivolto principalmente ai fuori corso, o comunque agli studenti che abbiano difficoltà di apprendimento nelle aree scientifica, umanistica, giuridica, tecnologica”, spiega il prof. Antonio D’Onofrio, coordinatore dell’iniziativa e Direttore del Centro di Ateneo per l’Apprendimento Permanente. L’impegno assunto con la Regione (finanziato con 400 mila euro) stabilisce un arco di tempo che va da dicembre 2012 ad aprile 2014. “In realtà le operazioni di reclutamento dei tutor, due per ogni modulo, sono già iniziate ad aprile. Infatti i corsisti avranno un ulteriore supporto, in aggiunta a quello dei docenti. Abbiamo dunque avviato corsi di formazione per l’attività di tutoraggio”. Ogni modulo (sono trenta) prevede 40 ore frontali e 30 iscritti, in più alcune ore di apprendimento a distanza, tramite piattaforma e-learning, nella quale verranno inseriti i contenuti delle lezioni. “Inoltre, i Dipartimenti della SUN riconosceranno 5 crediti per ogni modulo seguìto. Al termine, i partecipanti avranno una certificazione che attesta il superamento con profitto del corso”. Le sedi interessate sono quelle della SUN a Caserta. “L’obiettivo del Centro di Apprendimento, infatti, è quello di stabilire collegamenti con la Provincia di Caserta per ottenere un supporto alla formazione, in modo che si possano organizzare Master ed altre iniziative di apprendimento post-lauream”, conclude il Direttore. L’aspetto didattico è curato dal Responsabile Scientifico Vasco D’Agnese, docente di Pedagogia Sociale. “I corsi sono stati distribuiti in maniera equa, verso tutte le aree dei Dipartimenti della SUN, ed hanno un duplice obiettivo: contrastare il fenomeno della dispersione, focalizzandosi su punti critici dell’apprendimento dello studente universitario, e permettere di acquisire competenze trasversali, richieste per ottenere un impiego”, chiarisce il docente, fornendo degli esempi pratici. “Nella Metodologia della Ricerca, di cui mi occupo, noto una difficoltà d’apprendimento da parte degli studenti riguardo le procedure statistiche e il campionamento dei dati”. Queste lacune spesso non si possono colmare durante i corsi, perché fanno parte delle conoscenze pregresse dello studente liceale. “Perciò noi ci poniamo l’obiettivo di fornire nozioni di base per la comprensione dei corsi che comportano maggiori difficoltà”. Per quanto riguarda le conoscenze trasversali, D’Agnese spiega che si tratta di quelle che il percorso universitario non prevede, ma che sono utili al superamento degli esami ed alla formazione di un curriculum più nutrito di esperienze. “Spesso gli studenti di materie scientifiche sono chiamati a leggere articoli in inglese o a fare presentazioni in powerpoint. Se non hanno una conoscenza pregressa della lingua, o del pacchetto office, diventa complicato concentrarsi sulla materia oggetto d’esame. Perciò abbiamo istituito anche un corso di lingua inglese, oltre alla possibilità di consultare la piattaforma e-learning”, conclude.
Il bando scade alle 12.00 del giorno 29 novembre. Le domande devono essere redatte in carta semplice e consegnate a mano alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento di Matematica e Fisica, in viale Lincon 5, Caserta.
Il giorno dopo la chiusura delle iscrizioni, venerdì 30, alle ore 9.00, verrà presentato il progetto unitamente alla struttura correlata (ovvero il Centro per l’Apprendimento Permanente) nell’Aula Magna della sede in Viale Ellittico. Presenti il Responsabile del progetto e il Direttore del Centro. Introdurrà ai lavori il Rettore Francesco Rossi, con gli interventi del Pro-Rettore agli affari interni Raffaele Martone, le docenti di Pedagogia Generale Isabella Loiodice, dell’Università di Foggia, e Giuditta Alessandrini, dell’Ateneo Roma Tre. Parlerà delle sfide della Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, Luigia Maiello, Presidente del Centro Lifelong Learning de L’Orientale.
Per ulteriori informazioni contattare la casella di posta elettronica cap@unina2.it, o consultare il bando nel sito della SUN, che reca i contatti utili.
Il bando scade alle 12.00 del giorno 29 novembre. Le domande devono essere redatte in carta semplice e consegnate a mano alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento di Matematica e Fisica, in viale Lincon 5, Caserta.
Il giorno dopo la chiusura delle iscrizioni, venerdì 30, alle ore 9.00, verrà presentato il progetto unitamente alla struttura correlata (ovvero il Centro per l’Apprendimento Permanente) nell’Aula Magna della sede in Viale Ellittico. Presenti il Responsabile del progetto e il Direttore del Centro. Introdurrà ai lavori il Rettore Francesco Rossi, con gli interventi del Pro-Rettore agli affari interni Raffaele Martone, le docenti di Pedagogia Generale Isabella Loiodice, dell’Università di Foggia, e Giuditta Alessandrini, dell’Ateneo Roma Tre. Parlerà delle sfide della Rete Universitaria Italiana per l’Apprendimento Permanente, Luigia Maiello, Presidente del Centro Lifelong Learning de L’Orientale.
Per ulteriori informazioni contattare la casella di posta elettronica cap@unina2.it, o consultare il bando nel sito della SUN, che reca i contatti utili.