4.000 iscritti a Medicina, il 70% si laurea in corso

21 Corsi di Laurea, di cui 5 specialistici (due in Medicina, a Napoli e a Caserta, uno in Odontoiatria, uno in Biotecnologie mediche, uno in Scienze infermieristiche), 15 triennali, uno interfacoltà con Scienze e Scienze Ambientali in Biotecnologie; e poi, 55 Scuole di specializzazione, 3 master di primo livello e 15 di secondo: questi i numeri della Facoltà di Medicina della Sun, “la più antica di Napoli tra quelle mediche, vecchia quasi quanto l’Università Federico II. Una storia, purtroppo, pervasa anche da difficoltà per le strutture cliniche in via di ristrutturazione, ma che si caratterizza per la qualità della sua didattica. Il 70% dei nostri studenti, infatti, si laurea in regola con i tempi”, le parole del suo Preside, Franco Rossi, pronunciate nel corso della giornata di orientamento alla scelta della Facoltà tenutasi questo marzo. 
Con i suoi quasi 4mila iscritti, la Facoltà di Medicina della Sun si distende su sette poli, da quello napoletano (che comprende il centro storico, Cappella Cangiani, Monaldi, Cto, Gesù e Maria) a quello casertano, sino ad arrivare al recente segmento di Avellino. Il Chiostro di Sant’Andrea delle Dame, a ridosso del Primo Policlinico, cuore del centro storico di Napoli, ospita la sede dei CdL in Medicina, in Odontoiatria e di alcune Professioni sanitarie. Dipartimenti, laboratori, biblioteche, aule per la didattica, lo storico museo di Anatomia caratterizzano questo complesso, che contempla anche aule studio con 180 posti a sedere e postazioni per il computer. Tuttavia, per mancanza di strutture per le attività di reparto, la Facoltà è spesso costretta ad appoggiarsi ad altri nosocomi cittadini. A Caserta, invece, le lezioni del CdL in Medicina si svolgono nell’edificio di via Arena, mentre la pratica si esercita nell’ospedale casertano dei SS. Anna e Sebastiano. che dista 3 km dalla sede principale. Accanto alle Aziende sanitarie cittadine, i tirocini delle Professioni sanitarie si svolgono presso diverse strutture sanitarie regionali, ubicate tra Salerno, Avellino, S. Maria Capua Vetere, S. Sebastiano, Marcianise, ecc.
Ad eccezione della laurea triennale in Informatore medico scientifico, tutti i Corsi della Facoltà sono a numero programmato, “programmazione che dipende dallo Stato, che tiene conto delle esigenze del nostro sistema sanitario”, fa sapere Rossi.
- Advertisement -




Articoli Correlati