“La passione verso l’archeologia, la storia dell’arte, la filologia e la storia è la qualità indispensabile ad uno studente del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. E’ essenziale la vocazione alla conservazione ed alla valorizzazione delle proprie radici”. L’identikit è della professoressa Rosanna Cioffi, Preside della facoltà di Lettere del Secondo Ateneo e consigliere regionale.
Alla Facoltà afferiscono i Corsi di Laurea in Conservazione ed in Psicologia. A questi, dal 2001/2002, si aggiungerà probabilmente il Corso di Laurea in Lettere. “Avrà un taglio moderno e formerà tecnici capaci di lavorare nel campo dell’editoria e della comunicazione”, anticipa.
Conservazione dei Beni Culturali parte nel 2000/2001 all’insegna della riforma Zecchino. “Siamo i primi, insieme a Viterbo ed a Torino. Le discipline del primo anno – storiche, storico artistiche ed archeologiche – saranno pesate in crediti. Al terzo anno lo studente avrà l’opportunità di una uscita intermedia, la cosiddetta laurea di primo livello. Se vorrà, potrà invece proseguire per altri due anni, fino alla laurea specialistica. Per chi si è iscritto negli anni passati stiamo pensando a meccanismi di passaggio, ovviamente opzionale, dal vecchio al nuovo sistema”. L’editoria specializzata, le società di servizi, le Soprintendenze e gli Enti locali rappresentano i possibili sbocchi di un Corso di Laurea al quale s’iscrivono ogni anno circa 400 immatricolati. “A gennaio -anticipa la Cioffi-, andremo nel complesso monumentale dell’ex carcere borbonico, nel centro di S. Maria Capua Vetere. Una struttura di 14000 mq e di grande valore storico”.
Psicologia è stata attivata in contemporanea con Conservazione, sei anni fa. Da un paio d’anni è ospitata in via Vivaldi, a Caserta, in una struttura che ha finalmente consentito di tamponare i drammatici problemi di inadeguatezza delle aule determinatisi nei primi anni di vita. Dal 1999 non è più ad accesso programmato; gli immatricolati sono stati dodici mesi fa più di mille. Dura cinque anni e prevede 20 esami. Attualmente è un Corso di Laurea articolato in un biennio propedeutico ed in un triennio di indirizzo. Complessivamente, gli iscritti sono poco meno di 4500. Tra gli insegnamenti del biennio: psicologia generale, psicologia dinamica, psicologia della personalità e delle differenze individuali, psicologia dell’età evolutiva, psicologia fisiologica, psicologia sociale, biologia generale, fondamenti anatomo fisiologici dell’attività psichica, statistica psicometrica.
Alla Facoltà afferiscono i Corsi di Laurea in Conservazione ed in Psicologia. A questi, dal 2001/2002, si aggiungerà probabilmente il Corso di Laurea in Lettere. “Avrà un taglio moderno e formerà tecnici capaci di lavorare nel campo dell’editoria e della comunicazione”, anticipa.
Conservazione dei Beni Culturali parte nel 2000/2001 all’insegna della riforma Zecchino. “Siamo i primi, insieme a Viterbo ed a Torino. Le discipline del primo anno – storiche, storico artistiche ed archeologiche – saranno pesate in crediti. Al terzo anno lo studente avrà l’opportunità di una uscita intermedia, la cosiddetta laurea di primo livello. Se vorrà, potrà invece proseguire per altri due anni, fino alla laurea specialistica. Per chi si è iscritto negli anni passati stiamo pensando a meccanismi di passaggio, ovviamente opzionale, dal vecchio al nuovo sistema”. L’editoria specializzata, le società di servizi, le Soprintendenze e gli Enti locali rappresentano i possibili sbocchi di un Corso di Laurea al quale s’iscrivono ogni anno circa 400 immatricolati. “A gennaio -anticipa la Cioffi-, andremo nel complesso monumentale dell’ex carcere borbonico, nel centro di S. Maria Capua Vetere. Una struttura di 14000 mq e di grande valore storico”.
Psicologia è stata attivata in contemporanea con Conservazione, sei anni fa. Da un paio d’anni è ospitata in via Vivaldi, a Caserta, in una struttura che ha finalmente consentito di tamponare i drammatici problemi di inadeguatezza delle aule determinatisi nei primi anni di vita. Dal 1999 non è più ad accesso programmato; gli immatricolati sono stati dodici mesi fa più di mille. Dura cinque anni e prevede 20 esami. Attualmente è un Corso di Laurea articolato in un biennio propedeutico ed in un triennio di indirizzo. Complessivamente, gli iscritti sono poco meno di 4500. Tra gli insegnamenti del biennio: psicologia generale, psicologia dinamica, psicologia della personalità e delle differenze individuali, psicologia dell’età evolutiva, psicologia fisiologica, psicologia sociale, biologia generale, fondamenti anatomo fisiologici dell’attività psichica, statistica psicometrica.