Ad Economia “formiamo i manager”

“Noi formiamo i manager”. L’affermazione è del prof.Nicolino Castiello, delegato all’orientamento di Economia, presentando la Facoltà. Sei i corsi di Laurea attivati tutti ad accesso libero, più uno in collaborazione con la Facoltà di Lettere –Scienze del Turismo- che prevede il numero programmato. 
La tendenza, in passato, è stata quella di frammentare la formazione in diverse aree dedicate all’economia pura, alle imprese pubbliche, alle imprese private, alle attività finanziarie, alle attività turistiche e formazione del giurista di impresa. Per ricondurre questa grande frammentazione a delle radici comuni, la Facoltà ha da tempo deciso di omogeneizzare la preparazione di base. Il primo anno e mezzo, equivalente a 10 esami, è, quindi, lo stesso per tutti. “La tendenza è quella di ritornare ad una ricompattazione dei trienni di base, riducendo i curricula di ingresso” prosegue il professore. 
Per aiutare i nuovi iscritti ad affrontare al meglio l’impatto con l’università, la Facoltà organizza un ciclo di lezioni di orientamento. “Abbiamo messo a punto questo sistema negli scorsi anni e lo ripeteremo. Molti ragazzi arrivano all’università completamente disorientati, spesso non sanno ancora cosa scegliere. Spieghiamo loro quali sono i percorsi offerti e cerchiamo di fornire un quadro esauriente della nostra realtà formativa, degli sbocchi occupazionali e di quant’altro occorra per orientarsi. Al termine di questi seminari, i ragazzi vengono accompagnati in visita alle strutture”. Le lezioni si svolgeranno, a partire dai primi giorni di settembre, ogni martedì e giovedì, dalle 10 in poi presso un’aula che verrà indicata nella bacheca dell’Ufficio Orientamento, al primo piano dei Centri Comuni, l’edificio che si vede dalla strada. Presso lo stesso sportello è possibile richiedere informazioni e assistenza. “Abbiamo le risorse per tenere aperti gli uffici, ma a regime ridotto. Per economizzare, siamo stati costretti a ridurre di un’ora l’orario di apertura la mattina ed a sospendere l’orario di apertura pomeridiano, due giorni a settimana” spiega il professore. L’ufficio sarà aperto fino ad ottobre, dal lunedì al venerdì dalle  9 alle 12. 
Un servizio di accoglienza speciale, è rivolto agli studenti che soffrono di disabilità. Monte Sant’Angelo è uno dei migliori centri nell’ateneo per l’accoglienza ai portatori di handicap. Il servizio, assicura due posti auto riservati, l’accompagnamento, affidato a volontari del servizio civile, e tutta l’assistenza necessaria per svolgere le pratiche burocratiche. L’ufficio di accoglienza per i disabili è accanto a quello di orientamento. Qui sono a disposizione degli studenti un videoingranditore ottico, una postazione polivalente per la digitalizzazione dei documenti cartacei, una postazione informatica predisposta per il comando vocale. L’orario di apertura è sempre lo stesso, 9-12, dal lunedì al venerdì. “Il centro di accoglienza per i diversamente abili sta crescendo e presto sarà al servizio di tutto il Polo. Inoltre, nell’ex biblioteca dell’aulario, sono iniziati i lavori di ristrutturazione per trasformare metà della superficie in un centro di accoglienza centralizzato”. 
Recentemente, l’Ateneo ha lavorato alla messa a punto di molte iniziative di orientamento e sostegno degli studenti e dei laureati. Grazie ad un recente finanziamento, verranno messe a disposizione degli studenti del biennio specialistico di Economia 24 borse di studio, per attività di orientamento rivolte agli studenti del primo anno. Il servizio sarà attivo fino a dicembre. Anche i laureati potranno, in futuro, contare su un servizio di orientamento e formazione. Saranno suddivisi in tre categorie: neo laureati, laureati in carriera e laureati cinquantenni, che hanno bisogno di aggiornare i metodi e contenuti della propria formazione. Per ciascuna tipologia si studieranno sistemi di formazione e aggiornamento. L’obiettivo futuro, è quello di realizzare un ufficio di collocamento per i laureati. “Nella nostra facoltà si annidano molteplici professionalità. Creeremo dei momenti di incontro con le associazioni di categoria e gli imprenditori per capire di cosa ha bisogno il mondo del lavoro. Penso anche ad una Conferenza dei servizi, per mettere a confronto offerta e domanda” sottolinea il prof. Castiello. 
La Facoltà sta anche guardando con grande interesse all’internazionalizzazione. Il suo portale sarà ben presto in cinque lingue e si sono intensificati gli scambi culturali con l’estremo Oriente in particolare con la Cina. Recentemente, infatti, sono venuti in visita a Napoli degli esponenti  della Fudan University di Shangai. “È ormai cronaca che gli studenti migliori provengono dalla Cina e dall’India ed è bene, quindi, avviare un confronto” conclude il docente.
Simona Pasquale
Per ulteriori informazioni:
Servizio Orientamento:
tel. 081-676660, fax: 081-676662
Servizio di accoglienza Diversamente Abili: tel. 081-676653
economia@orientamento.unina.it
www.disabili.unina.it
- Advertisement -




Articoli Correlati