Riprendono le attività sportive ed agonistiche al CUS Napoli: dopo la pausa estiva, il Centro Universitario Sportivo (che ha sede a Fuorigrotta, in via Campegna 267) invita tutti gli studenti a stemperare la noia legata alla fine delle vacanze ed al ritorno ai libri, dedicandosi all’attività fisica senza rinunciare ad un pizzico di divertimento. Ampia è la gamma delle discipline che è possibile praticare: dal nuoto al basket, dalla pallavolo all’atletica, dalle arti marziali al fitness. Costituitosi come centro d’eccellenza per l’attività fisica ma anche punto di riferimento per l’intrattenimento degli studenti universitari, il CUS fa da sfondo ad amicizie vere e durature, nate dopo ore di allenamento, trascorse condividendo la stessa passione per lo sport e confrontandosi sui prossimi esami ed obiettivi universitari. Favorevole al benessere psicofisico di tutti i suoi atleti, il CUS anche quest’anno ripropone ai suoi soci, nel calendario delle attività sociali, l’opportunità di visite posturali gratuite, counseling psicologico in collaborazione con psicologi dell’associazione Megaglia, corsi di cinese.
A fronte delle tante novità in programma per il nuovo anno sociale e nonostante i tagli dei finanziamenti pubblici, i prezzi rimarranno invariati. 30 euro l’iscrizione annuale per studenti universitari, specializzandi, dottorandi, borsisti, iscritti a master, 70 per il personale docente, tecnico ed amministrativo e solo 10 euro per gli studenti Erasmus che, sempre più curiosi, si avvicinano numerosi alla realtà sportiva partenopea.
Dopo l’appello estivo rivolto a tutti gli universitari interessati a partecipare alle selezioni per entrare a far parte delle squadre di basket, pallavolo e calcio a 5, a dare l’esordio ai campionati federali dell’anno sociale 2012/2013 saranno nuovi atleti che, assieme ai veterani, avranno l’obiettivo di far risalire in vetta alle classifiche il CUS Napoli. In queste settimane, saranno i primi allenamenti a mettere a dura prova la “rosa” dei giocatori selezionati dai tecnici: la squadra di pallavolo maschile guidata dal mister Andrea Gambardella militerà in serie C, così come quella femminile di Massimo Di Franco, superando le fila della serie D dello scorso anno; riconferma in D, invece, per i cestisti guidati dal coach Valentino Gambardella; una nuova stagione per la squadra di calcio a 5 guidata da Francesco Sposato il quale, dopo le difficoltà logistiche, organizzative e non solo affrontate lo scorso anno, è pronto a rimettere in sesto il nuovo team. Tra i criteri di selezione adottati per la scelte delle nuove leve “è stato senz’altro il diritto di prelazione riservato agli studenti universitari – sottolinea Maurizio Pupo, segretario generale del centro di Cavalleggeri – con l’obiettivo di realizzare un campionato federale dedicato prettamente agli universitari”.
Se per le attività agonistiche di squadra le novità sono determinate dalle new entry, per l’atletica leggera, invece, il cambiamento riguarda proprio la pista che, dal prossimo mese, sarà interdetta per lavori di restyling. Un’iniziativa tanto attesa quanto gradita dai veterani dell’atletica del CUS, che da anni chiedevano il rifacimento dell’area. Per l’intera stagione, dunque, l’attività sportiva si sposterà tra la struttura sportiva all’interno del parco Virgiliano e quella dello stadio San Paolo, ben attrezzate anche di palestre dove potersi allenare. Quanto al tennis, invece, la novità riguarda la diversa organizzazione della lezione che, a cadenza bisettimanale o trisettimanale a seconda dell’opzione scelta al momento dell’iscrizione, sarà caratterizzata anche da un’ora di ginnastica compensativa. Per gli amanti del fitness, il CUS lancia diverse novità: non solo si è optato per una maggiore diversificazione delle lezioni su pedana ma anche di introdurre un’innovativa macchina nell’ampia sala degli attrezzi. “Il kinesis – spiega Pupo – è una macchina a cavi liberi che, a differenza degli attrezzi isotomici che vincolano l’atleta a compiere determinati esercizi, non condiziona l’utente nel movimento ginnico in quanto prevede svariati programmi di allenamento”. Adatto anche alla preparazione, mantenimento e potenziamento muscolare degli atleti che svolgono attività a livelli agonistici e per gli appassionati del body building, il kinesis è idoneo per gli amanti del pilates, in quanto può essere programmato per migliorare l’attività respiratoria e posturale. Ma le novità del fitness non finiscono qui: le lezioni settimanali in pedana sono state intensificate con l’introduzione dei corsi di zumba e del pilates, disponibili sia negli orari mattutini che serali.
(F. Di N.)
A fronte delle tante novità in programma per il nuovo anno sociale e nonostante i tagli dei finanziamenti pubblici, i prezzi rimarranno invariati. 30 euro l’iscrizione annuale per studenti universitari, specializzandi, dottorandi, borsisti, iscritti a master, 70 per il personale docente, tecnico ed amministrativo e solo 10 euro per gli studenti Erasmus che, sempre più curiosi, si avvicinano numerosi alla realtà sportiva partenopea.
Dopo l’appello estivo rivolto a tutti gli universitari interessati a partecipare alle selezioni per entrare a far parte delle squadre di basket, pallavolo e calcio a 5, a dare l’esordio ai campionati federali dell’anno sociale 2012/2013 saranno nuovi atleti che, assieme ai veterani, avranno l’obiettivo di far risalire in vetta alle classifiche il CUS Napoli. In queste settimane, saranno i primi allenamenti a mettere a dura prova la “rosa” dei giocatori selezionati dai tecnici: la squadra di pallavolo maschile guidata dal mister Andrea Gambardella militerà in serie C, così come quella femminile di Massimo Di Franco, superando le fila della serie D dello scorso anno; riconferma in D, invece, per i cestisti guidati dal coach Valentino Gambardella; una nuova stagione per la squadra di calcio a 5 guidata da Francesco Sposato il quale, dopo le difficoltà logistiche, organizzative e non solo affrontate lo scorso anno, è pronto a rimettere in sesto il nuovo team. Tra i criteri di selezione adottati per la scelte delle nuove leve “è stato senz’altro il diritto di prelazione riservato agli studenti universitari – sottolinea Maurizio Pupo, segretario generale del centro di Cavalleggeri – con l’obiettivo di realizzare un campionato federale dedicato prettamente agli universitari”.
Se per le attività agonistiche di squadra le novità sono determinate dalle new entry, per l’atletica leggera, invece, il cambiamento riguarda proprio la pista che, dal prossimo mese, sarà interdetta per lavori di restyling. Un’iniziativa tanto attesa quanto gradita dai veterani dell’atletica del CUS, che da anni chiedevano il rifacimento dell’area. Per l’intera stagione, dunque, l’attività sportiva si sposterà tra la struttura sportiva all’interno del parco Virgiliano e quella dello stadio San Paolo, ben attrezzate anche di palestre dove potersi allenare. Quanto al tennis, invece, la novità riguarda la diversa organizzazione della lezione che, a cadenza bisettimanale o trisettimanale a seconda dell’opzione scelta al momento dell’iscrizione, sarà caratterizzata anche da un’ora di ginnastica compensativa. Per gli amanti del fitness, il CUS lancia diverse novità: non solo si è optato per una maggiore diversificazione delle lezioni su pedana ma anche di introdurre un’innovativa macchina nell’ampia sala degli attrezzi. “Il kinesis – spiega Pupo – è una macchina a cavi liberi che, a differenza degli attrezzi isotomici che vincolano l’atleta a compiere determinati esercizi, non condiziona l’utente nel movimento ginnico in quanto prevede svariati programmi di allenamento”. Adatto anche alla preparazione, mantenimento e potenziamento muscolare degli atleti che svolgono attività a livelli agonistici e per gli appassionati del body building, il kinesis è idoneo per gli amanti del pilates, in quanto può essere programmato per migliorare l’attività respiratoria e posturale. Ma le novità del fitness non finiscono qui: le lezioni settimanali in pedana sono state intensificate con l’introduzione dei corsi di zumba e del pilates, disponibili sia negli orari mattutini che serali.
(F. Di N.)