Gli uffici de L’Orientale sono gremiti di studenti intenti a raccogliere quante più informazioni possibili prima di immatricolarsi. L’Ateneo partenopeo, da sempre conosciuto per la predominanza delle lingue all’interno dei suoi piani di studio, offre in tutto sei Corsi di Laurea Triennali: Relazioni internazionali; Civiltà Antiche Archeologia: oriente occidente; Lingue, lettere e culture comparate; Lingue e culture orientali e africane; Lingue, Letterature e culture dell’Europa e delle Americhe ed infine Mediazione linguistica e culturale. Percorsi adesso raggruppati in tre Dipartimenti (in luogo delle vecchie Facoltà): Asia e Africa e Mediterraneo, Scienze umane e sociali, Studi letterari, linguistici e comparati. “Ad oggi, 7 settembre, siamo arrivati a 36 immatricolati e 414 pre-immatricolati on-line – dichiara il capo della Segreteria Studenti Pasquale Tenti Ranieri – ma credo che anche quest’anno arriveremo intorno ai 2500/2800 nuovi studenti”.
L’immatricolazione è per metà sul web (www.unior.it), per metà cartacea. La prima parte, quella della pre-immatricolazione, avviene sul sito attraverso la compilazione di un questionario per poi terminare presso gli uffici della segreteria presentando: il report della parte on-line, fotocopia di un documento di identità, fotocopia dei pagamenti delle tasse e una fototessera. L’immatricolazione andrà completata entro il 31 ottobre. Gli uffici della segreteria sono in via Marina 59 (Palazzo del Mediterraneo, piano terra) e ricevono lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.15. Ma attenzione, non tutti i problemi sono di competenza della segreteria “Gli studenti sono convinti che qui si faccia tutto”, racconta il dott. Ranieri che sottolinea: “se si vogliono evitare file inutili bisogna leggere gli avvisi postati sul sito”. Per tutte le informazioni riguardanti i piani di studio bisogna rivolgersi agli sportelli del SORT (Servizio di Orientamento e Tutorato) situati sempre in via Marina al piano terra e aperti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12. “Le domande più frequenti che ci vengono poste – riferisce Rosario Napoletano, uno dei quattro sportellisti del SORT – riguardano la possibilità di scegliere una terza lingua e gli sbocchi lavorativi. Noi illustriamo i diversi percorsi di studio cercando di essere più esaustivi possibile anche sul post-laurea”. I lavori più gettonati dai futuri studenti sono: insegnante, traduttore, interprete, diplomatico e hostess. Nonostante L’Orientale faccia grandi passi in avanti cercando di essere quanto più possibile a contatto con gli studenti, pare che ci siano ancora grandi lacune sul piano telematico. Infatti, uno dei problemi più sentiti è la mancanza di chiarezza del sito dell’Ateneo. “Gli studenti che riescono a gestirlo senza difficoltà sono aiutati da chi prima di loro si è immatricolato – dicono gli operatori del SORT – ma, comunque, alla base c’è anche un problema di disinformazione dei ragazzi riguardo il mondo universitario”. Effettivamente dai questionari cartacei raccolti dagli operatori dell’orientamento si evince che la maggior parte degli studenti non conosce la differenza tra i diversi organi di Ateneo. Altro problemone: le tasse. “Più che la retta di per sé, i ragazzi fanno facce strane quando apprendono dell’aumento della tassa regionale che adesso è di 140 euro, mentre fino all’anno scorso era di 62 euro”, afferma il dott. Napoletano. Quindi, maggior informazione e consapevolezza circa gli uffici di competenza sono la giusta ricetta per non impazzire in questa fase iniziale. Se poi si riesce ad usare il sito, sarà quel valore aggiunto che vi porterà quasi a non dover uscire da casa.
Le matricole, dal canto loro, sono piene di speranze, di emozioni e di buoni propositi. I loro sogni futuri sono rivolti all’estero. Russo, cinese, arabo, giapponese: le lingue su cui cade la scelta. C’è chi ha già identificato un Corso di Laurea da frequentare e chi, invece, ha scelto solo quali sono gli idiomi che vorrebbe apprendere. “Io voglio studiare inglese, tedesco e russo – afferma Valentina – Voglio iscrivermi all’Orientale perché non solo ha una buona reputazione ma so che dà anche una buona preparazione”. Marialuisa Greco, che si iscriverà al Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale per studiare arabo e spagnolo, sostiene: “Ho scelto questo Ateneo perché so che è uno dei migliori anche se dal sito non si capisce niente”. I problemi con il sito sono comuni a quasi tutte le nuove leve: “è troppo confusionario”, dice la diciannovenne Rosaria; “è troppo dispersivo”, è un altro dei commenti più frequenti. Zero lamentele, invece, sul personale presente negli uffici. “Sono molto gentili. Quest’ambiente già mi piace. Spero solo nei professori che mi hanno raccontato essere tremendi”, afferma Tiziana Follera che frequenterà Lingue, lettere e culture comparate. “Mi sono trovata bene con il personale dell’Orientale, devo dire che non ho avuto proprio nessun problema”, dichiara Daniela, futura studentessa del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e culturale, che aggiunge: “voglio studiare inglese e tedesco e sono davvero molto emozionata”. Altro problema sono le tasse. “Se c’è il rimborso me la cavo”, dice qualcuno. “Sono esagerate”, afferma, invece, Alice Izzo. Alice frequenterà Mediazione linguistica e culturale. “Vorrei studiare portoghese e inglese – asserisce – Mi aspetto esami difficili ma corretti”. C’è anche chi sottolinea di non aver avuto proprio nessuna difficoltà durante questa prima fase di iscrizione. “Sono abbastanza decisa sulla mia scelta di voler studiare Scienze Politiche – afferma Giovanna Daniele – Problemi con il sito nel reperire le informazioni non ne ho avuti. Il mio desiderio è quello di intraprendere la carriera diplomatica e partire per l’estero. Ad esempio mi piacerebbe l’America”. Anche per Davide Russo, aspirante studente di Civiltà antiche Archeologia: oriente occidente, è andato tutto liscio come l’olio: “Mi sono trovato bene, non ho avuto difficoltà”.
Marilena Passaretti
L’immatricolazione è per metà sul web (www.unior.it), per metà cartacea. La prima parte, quella della pre-immatricolazione, avviene sul sito attraverso la compilazione di un questionario per poi terminare presso gli uffici della segreteria presentando: il report della parte on-line, fotocopia di un documento di identità, fotocopia dei pagamenti delle tasse e una fototessera. L’immatricolazione andrà completata entro il 31 ottobre. Gli uffici della segreteria sono in via Marina 59 (Palazzo del Mediterraneo, piano terra) e ricevono lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.15. Ma attenzione, non tutti i problemi sono di competenza della segreteria “Gli studenti sono convinti che qui si faccia tutto”, racconta il dott. Ranieri che sottolinea: “se si vogliono evitare file inutili bisogna leggere gli avvisi postati sul sito”. Per tutte le informazioni riguardanti i piani di studio bisogna rivolgersi agli sportelli del SORT (Servizio di Orientamento e Tutorato) situati sempre in via Marina al piano terra e aperti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12. “Le domande più frequenti che ci vengono poste – riferisce Rosario Napoletano, uno dei quattro sportellisti del SORT – riguardano la possibilità di scegliere una terza lingua e gli sbocchi lavorativi. Noi illustriamo i diversi percorsi di studio cercando di essere più esaustivi possibile anche sul post-laurea”. I lavori più gettonati dai futuri studenti sono: insegnante, traduttore, interprete, diplomatico e hostess. Nonostante L’Orientale faccia grandi passi in avanti cercando di essere quanto più possibile a contatto con gli studenti, pare che ci siano ancora grandi lacune sul piano telematico. Infatti, uno dei problemi più sentiti è la mancanza di chiarezza del sito dell’Ateneo. “Gli studenti che riescono a gestirlo senza difficoltà sono aiutati da chi prima di loro si è immatricolato – dicono gli operatori del SORT – ma, comunque, alla base c’è anche un problema di disinformazione dei ragazzi riguardo il mondo universitario”. Effettivamente dai questionari cartacei raccolti dagli operatori dell’orientamento si evince che la maggior parte degli studenti non conosce la differenza tra i diversi organi di Ateneo. Altro problemone: le tasse. “Più che la retta di per sé, i ragazzi fanno facce strane quando apprendono dell’aumento della tassa regionale che adesso è di 140 euro, mentre fino all’anno scorso era di 62 euro”, afferma il dott. Napoletano. Quindi, maggior informazione e consapevolezza circa gli uffici di competenza sono la giusta ricetta per non impazzire in questa fase iniziale. Se poi si riesce ad usare il sito, sarà quel valore aggiunto che vi porterà quasi a non dover uscire da casa.
Le matricole, dal canto loro, sono piene di speranze, di emozioni e di buoni propositi. I loro sogni futuri sono rivolti all’estero. Russo, cinese, arabo, giapponese: le lingue su cui cade la scelta. C’è chi ha già identificato un Corso di Laurea da frequentare e chi, invece, ha scelto solo quali sono gli idiomi che vorrebbe apprendere. “Io voglio studiare inglese, tedesco e russo – afferma Valentina – Voglio iscrivermi all’Orientale perché non solo ha una buona reputazione ma so che dà anche una buona preparazione”. Marialuisa Greco, che si iscriverà al Corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale per studiare arabo e spagnolo, sostiene: “Ho scelto questo Ateneo perché so che è uno dei migliori anche se dal sito non si capisce niente”. I problemi con il sito sono comuni a quasi tutte le nuove leve: “è troppo confusionario”, dice la diciannovenne Rosaria; “è troppo dispersivo”, è un altro dei commenti più frequenti. Zero lamentele, invece, sul personale presente negli uffici. “Sono molto gentili. Quest’ambiente già mi piace. Spero solo nei professori che mi hanno raccontato essere tremendi”, afferma Tiziana Follera che frequenterà Lingue, lettere e culture comparate. “Mi sono trovata bene con il personale dell’Orientale, devo dire che non ho avuto proprio nessun problema”, dichiara Daniela, futura studentessa del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e culturale, che aggiunge: “voglio studiare inglese e tedesco e sono davvero molto emozionata”. Altro problema sono le tasse. “Se c’è il rimborso me la cavo”, dice qualcuno. “Sono esagerate”, afferma, invece, Alice Izzo. Alice frequenterà Mediazione linguistica e culturale. “Vorrei studiare portoghese e inglese – asserisce – Mi aspetto esami difficili ma corretti”. C’è anche chi sottolinea di non aver avuto proprio nessuna difficoltà durante questa prima fase di iscrizione. “Sono abbastanza decisa sulla mia scelta di voler studiare Scienze Politiche – afferma Giovanna Daniele – Problemi con il sito nel reperire le informazioni non ne ho avuti. Il mio desiderio è quello di intraprendere la carriera diplomatica e partire per l’estero. Ad esempio mi piacerebbe l’America”. Anche per Davide Russo, aspirante studente di Civiltà antiche Archeologia: oriente occidente, è andato tutto liscio come l’olio: “Mi sono trovato bene, non ho avuto difficoltà”.
Marilena Passaretti