Attestati per gli studenti del ciclo di seminari “I venerdì della Sicurezza”

Ha avuto l’intento di promuovere la cultura della sicurezza e agevolare l’inserimento dei giovani laureati nel mondo del lavoro il ciclo di seminari “I venerdì della Sicurezza”, destinato agli allievi del V anno del corso di Organizzazione del Cantiere e Laboratorio (Ingegneria Edile-Architettura) e per quelli del corso di Sicurezza Cantieri Mobili (Ingegneria Edile Magistrale) che abbiano sostenuto anche l’esame di Organizzazione del Cantiere. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale in collaborazione con il CPT (Comitato Paritetico Territoriale) di Napoli e con il patrocinio dell’Inail (Direzione Generale Campania), si è articolata in dieci incontri. L’auspicio dei promotori – il prof. Fabrizio Leccisi, l’ing. Paola Marone, Presidente del CPT, il dott. Emidio Silenzi, Direttore dell’Inail – è quello di dar vita ad una Scuola di sicurezza della durata di almeno due anni per approfondire le tematiche specifiche del cantiere edile.
Al termine del ciclo di seminari, gli allievi, dopo avere sostenuto l’esame del relativo Corso di Laurea, ricevono l’attestato del corso per Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione e l’Esecuzione dei lavori. Una volta laureati, potranno così svolgere il compito di progettisti e direttore dei lavori di sicurezza nei cantieri edili senza la necessità di frequentare il corso di 120 ore, obbligatorio per legge, il cui costo varia da 500 ai 900 euro. Il 5 dicembre, mentre andiamo in stampa, saranno consegnati i primi attestati. Analoga cerimonia è prevista a febbraio per tutti gli altri allievi. I Venerdì, visto l’interesse e la partecipazione attiva degli studenti, verranno riproposti, magari con una formula ancora più innovativa, nel marzo 2014.
- Advertisement -




Articoli Correlati