Attività extracurriculari a Cooperazione e Sviluppo Euromediterraneo

In aumento gli iscritti al Corso di laurea in Cooperazione e Sviluppo Euromediterraneo: con le immatricolazioni di quest’anno si tocca quota cento. “Il Corso sta registrando un grosso consenso- conferma il Presidente prof. Matteo Pizzigallo- grazie all’impegno di tutto il corpo docente che, per quanto possa dirsi esiguo, è composto da professori molto motivati e che hanno scelto e creduto in questo progetto”. Composto da docenti di già consolidata esperienze come i professori Alberto Rossano e Gabriella Fabbricino, e da giovani ricercatori come Rita Mazza, Michele Mosca, Marcello D’Aponte, il team di lavoro di questo Corso ha come obiettivo finale lo studente e la sua formazione. “Lo studente è il portatore di un diritto al sapere e alla conoscenza. Solo la cultura è un antidoto al degrado, agli ideologismi ed alle ragnatele mentali, pericoli sempre in agguato in questi tempi difficili”, dice il prof. Pizzigallo.
Il Corso è molto attento al mondo circostante, così si organizzano eventi ed attività extracurriculari in genere concordate con gli stessi studenti. Sono già in programma per il secondo semestre una serie di seminari, che consentono di acquisire 3 crediti, su temi di attualità.
Intanto, è in calendario per il mese di dicembre un dibattito pubblico incentrato sull’ultimo libro del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dal titolo ‘Altiero Spinelli e l’Europa’. “Si parlerà di Spinelli proprio nell’aula a lui intitolata, aula in cui il Presidente ha tenuto la sua ultima conferenza su ‘L’Europa al bivio’, proprio poco tempo prima si assurgere alla più alta carica dello Stato”, spiega Pizzigallo. All’incontro parteciperanno l’on.Andrea Geremicca, Presidente della Fondazione EuropaMezzogiorno, e Pier Virgilio Dastoli, direttore della rappresentanza in Italia dell’Unione Europea. “Sarà organizzato come una sorta di question time.- spiega il professore- Gli studenti potranno rivolgere ai due illustri ospiti domande sul tema, a cui seguiranno delle risposte veloci”.
Altro importante appuntamento previsto per il secondo semestre, è la prima di una serie di giornate di studio dedicate all’approfondimento dei problemi legati all’apertura dell’Area di Libero Scambio Euromediterraneo, prevista per il 2010. 
- Advertisement -




Articoli Correlati